I testi pubblicati nel sito ProfessioneGiustizia.it sono coperti da copyright. E' vietata la copiatura integrale del testo. Riteniamo, infatti, corretto tutelare il lavoro degli autori stante la facile e diffusa abitudine di fare il copia/incolla di interi testi senza neppure ringraziare. Tuttavia si permette di riprendere (e quindi copiare) parti di testo nella misura complessivamente inferiore al 15% dei caratteri complessivi del testo originale.
Nessun diritto, naturalmente, grava sui testi legislativi, regolamentari, o meramente giurisprudenziali.
Qualora vengano riprese alcune parti di un qualsiasi testo presente nel nostro sito, è obbligatorio citare la fonte secondo le indicazioni fornite qui di seguito.
Analogamente, qualora vi sia la necessità di citare un testo si potranno seguire le indicazioni e suggerimenti esposti qui di seguito.
Riteniamo che il corretto e completo modo di citare un testo sia quello che segue lo schema qui sotto riportato:
Autore, “Titolo dell'articolo o guida”, in ProfessioneGiustizia.it, alla pagina
“www.professionegiustizia.it/eventualecartella/articolo” del giorno/mese/anno
Nel caso in cui l'autore sia genericamente “il sito”, è opportuno indicare la Redazione quale autore. Talvolta sarà necessario descrivere l'esatto link comprensivo di caratteri e codici del linguaggio html come ad esempio “ omissis ...notizia/2017/link_della_notizia/”. Ciò permetterà al lettore di rintracciare esattamente la pagina a cui ci si riferisce.
Facciamo, quindi, un paio di esempi concreti:
di Redazione, “Mancata presentazione personale alla mediazione equivale a mancata presenza”, in ProfessioneGiustizia.it, alla pagina
“www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2016/mancata_presentazione_personale_alla_mediazione_equivale_mancata_presenza” del 29 dicembre 2016.
oppure
di Avv. Rasia Luca Marco, “Il Compenso del CTU come si determina”, in ProfessioneGiustizia.it, alla pagina
“www.professionegiustizia.it/guide/il_compenso_del_ctu_come_si_determina” del giorno/mese/anno.
Si fa avvertenza che può capitare che i testi vengano aggiornati e quindi modificati, pur mantenendo lo stesso titolo o nome di pagina. Può capitare, infatti, che un aggiornamento legislativo comporti la necessità di inserire alcune novità o di eliminare parte del testo. In tal caso verrà sempre indicata una nuova data ed ecco il perché dell'importanza di indicare la data dell'articolo. Si fa anche avvertenza che non vi è garanzia che il vecchio testo venga salvato su un diverso indirizzo.