Calcolo Fattura Professionista

Aliquote

Per togliere le spese generali porre l'aliquota pari a 0 (zero)

  - Ricorda le aliquote su questo dispositivo
Inserisci un promemoria del calcolo: es. nome pratica

E' buona norma verificare i calcoli

    Come utilizzare il "Calcolo Fattura Professionista"

In questa pagina si può calcolare il totale di una fattura con il calcolo automatico dell'IVA, dell'eventuale Contributo Previdenziale e della Ritenuta d'Acconto. La pagina permette di impostare a piacimento i parametri di calcolo.
Qualora necessario, infatti, si potrà modificare l'aliquota dell'IVA, oltre che la percentuale da versare (solo per professionisti) per Contributo Previdenziale e Ritenuta d'Acconto.

Per fatture “aziendali” soggette solamente ad IVA porre l'aliquota “Contributo previdenziale” pari a 0 (“zero”) e non considerare la colonna a destra, relativa alla Ritenuta d'Acconto.

Inserire nella voce "Importo" il valore su cui calcolare la fattura usando il punto come separatore decimale e non la virgola. Sono considerate solamente due cifre dopo il punto; se vengono inseriti più decimali la cifra verrà arrotondata secondo le usuali regole fino a portarla alle due cifre dopo il punto.
La voce "Spese esenti ex art. 15" è altrimenti denominata "Anticipazioni" e non è tenuta in considerazione per il calcolo né dell'IVA, né del Contributo Previdenziale (CPA per gli Avvocati) né per la Ritenuta d'Acconto.

Se si desidera calcolare la Ritenuta d'Acconto spuntare il campo con un click sul quadratino apposito.

Una volta inseriti i valori, premere il tasto "CALCOLA".

Per eliminare i dati dai campi premere il tasto "CANCELLA".