Guida al recupero delle spese nel patrocinio a spese dello Stato nel processo civile e penale
Il recupero delle spese nel patrocinio a spese dello Stato nel processo civile e penale. Ammissione ed effetti. Recupero nei confronti di parte non ammessa. Soccombenza e regime delle spese di lite.
Recupero delle spese nel gratuito patrocinio - indice della guida e principi regolatori
A cura del dottor Caglioti Gaetano Walter
[ ex Dirigente nei ruoli del Ministero della Giustizia]
Abstract
Con l’istituto del gratuito patrocinio, prima, e, attualmente, del patrocinio a spese dello Stato 2 il Legislatore ha attuato il principio costituzionale, art. 24 Cost., del diritto alla difesa assicurando ai non abbienti con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione…”.
Il diritto alla difesa , e ad agire, nel giudizio trova la sua pratica esplicazione con gli effetti dell’ammissione espressamente, ed analiticamente, indicati negli articoli 107,108 [ per il processo penale] e 131 [per il processo civile] del Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n. 115 (c.d. testo unico spese di giustizia , nel prosieguo del lavoro indicato con l’acronimo tusg)
Ma, mentre nel processo civile la norma di riferimento (art. 131 tusg) copre tutte , o quasi 3, le situazioni di spese che possono determinarsi nel processo e, quindi, occorrenti alla parte ammessa, nel processo penale ci sono spese, nella fattispecie anticipate, non espressamente elencate nell’articolo di riferimento (art. 107 tusg) ma che si producono, o possono prodursi 4, nel corso nel giudizio o nelle fasi di indagine che precedono il dibattimento, e che ne comportano, per il c.d. principio di tassatività degli effetti 5 , il recupero nei confronti dell’imputato anche se questi è ammesso al patrocinio.
Altra criticità è quella relativa al [eventuale] recupero a favore, dello Stato articoli 110 e 113 tusg, delle spese anticipate e/o prenotate a debito nei confronti di parte ammessa soccombente nei giudizi, penali [imputato e parte civile] e civili[attore e convenuto], in cui tutte le parti siano ammesse al patrocinio nel giudizio penale.
INDICE
- principio delle spese nel processo civile e penale
- ammissione al patrocinio a spese dello Stato: struttura normativa
- ammissione al patrocinio a spese dello Stato: effetti
- ammissione al patrocinio a spese dello Stato: decorrenza degli effetti
- 4-a) decorrenza nel processo penale
- 4-b) decorrenza nel processo civile
- 4-c) decorrenza per notifiche UNEP
- 4-d) decorrenza effetti a seguito di ricorso avverso il rigetto all’ammissione Cons. Ord. Avvocati
- 4-e) decorrenza effetti a seguito di ricorso avverso il rigetto all’ammissione da parte del Magistrato
- recupero delle spese anticipate dallo Stato nei confronti di parte non ammessa
- soccombenza di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato e regime delle spese
- ipotesi di recupero delle spese a carico di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato:
- 7-a) revoca del patrocinio
- 7-f) recupero anticipazioni ex art. 205 tusg ( spese penali forfettizzate)
- 7-e) azione di rivalsa nei confronti dell’ammesso al patrocinio a spese dello Stato
- 7-d) recupero spese pagate successivamente alla revoca dell’ammissione
- 7-c) effetti della revoca sul decreto di liquidazione onorari Consulente tecnico e Consulente di parte ammessa
- 7-b) effetti della revoca sul decreto di liquidazione onorari difensore parte ammessa
- criticità nelle procedure civili e penali con entrambe le parti processuali ammesse al patrocinio a spese dello Stato : recupero [esclusione]
*-*-*-*-*-*-*
1. Principio delle spese nel processo civile e penale
Il principio fondamentale che delinea il rapporto tra soggetti interessati e l’esercizio della funzione giurisdizionale è , nel processo civile, quello dell’iniziativa di parte , c.d. principio della domanda 6.
Collegato al principio della domanda, e strettamente connesso a questo, nel processo civile, l’onere, a carico della parte processuale, delle spese ex articolo 8 tusg.7
Ai sensi del richiamato articolo 8, primo comma, :
“ciascuna parte provvede alle spese degli atti processuali che compie e di quelli che chiede e le anticipa per gli atti necessari al processo quando l’anticipazione è posta a suo carico dalla legge o dal magistrato..”.
La regola dell’anticipazione da parte dei privati delle spese occorrenti nei procedimenti che li riguardano conosce una importante eccezione, secondo comma dell’articolo 8, “ se la parte è ammessa al patrocinio dello Stato, le spese sono anticipate dall’erario o prenotate a debito.”
Nel processo penale, articolo 4 tusg :
“Le spese del processo penale sono anticipate dall'erario, ad eccezione di quelle relative agli atti chiesti dalle parti private e di quelle relative alla pubblicazione della sentenza, ai sensi dell'articolo 694, comma 1, codice di procedura penale e dell'articolo 76, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”
Anche nel processo penale la regola dell’anticipazione da parte dei privati delle spese occorrenti nei procedimenti che li riguardano conosce una importante eccezione, secondo comma del richiamato articolo 4 “ se la parte è ammessa al patrocinio a spese dello Stato, l'erario anticipa anche le spese relative agli atti chiesti dalla parte privata, secondo le previsioni della parte III del presente testo unico.”
Relativamente alle spese a carico dei privati nel, e per, il processo civile e il processo penale distinguiamo:
a) quelle che nascono dall’attività delle parti :
- → per iscrizione causa (contributo unificato 8, nel processo penale eventuale 9)
- → anticipazioni forfettarie dai privati all’Erario nel processo civile 10
- → domanda riconvenzionale, intervento,chiamata in causa ( nel processo civile : contributo unificato autonomo o integrativo 11)
- → citazione testi ( rimborso spese )
- → copie (diritti)
- → certificati (diritti)
- → onorari e spese dovuti al difensore
- → onorari e spese dovuti al consulenza di parte
- → costituzione di parte civile (anticipazioni forfettarie 12)
- → indennità Ufficio Notifiche e Protesti (UNEP) per attività ufficiali giudiziari
- → spese anticipate e prenotate a debito UNEP per attività ufficiali giudiziari
b) quelle necessarie al processo e disposte dal magistrato:
- → onorari e spese dovuti al consulente tecnico d’ufficio
- → onorari e spese dovuti al perito (processo penale)
- → integrazione del contraddittorio (processo civile)
- → spese straordinarie13
- → spese per la pubblicità legale dei provvedimenti del magistrato
- → indennità di custodia
c) quelle consequenziali al processo:
- → spese forfettizzate penali ex D.M di cui all’articolo 205 tusg14
- → imposta di registro 15
- → imposta ipotecaria e di trascrizione 16

_____________
1 il presente lavoro vuole essere una rivisitazione e aggiornamento dei precedenti lavori in materia
2 Con l’entrata in vigore del Testo Unico spese di giustizia, Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n. 115 (pubblicato Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, supplemento n. 139 del 15 giugno 2002), il “vecchio” istituto del Gratuito Patrocinio ha lasciato il posto alla nuova figura del Patrocinio a spese dello Stato . La giurisprudenza della Corte Costituzionale ha più volte affermato “il tramonto della logica del gratuito patrocino , oramai integralmente sostituito dal principio del patrocinio a carico dell’erario” (= Corte Costituzionale sentenza 5 giugno – 1° ottobre 2019 n. 217)
3 il quasi si riferisce al diritto di certificazione ex art. 273 tusg che non risulta, nel processo civile e nel processo penale, ricompreso tra gli effetti dell’ammissione
4 si pensi alle spese relative alle prestazioni previste dall’articolo 96 del decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 (NDR= intercettazioni telefoniche e ambientali) e quelle funzionali all’utilizzo delle prestazioni medesime nonché le spese per la demolizione di opere abusive e la riduzione in pristino dei luoghi
5 di cui alla circolare Ministero della giustizia DAG.09/02/2011.0017349.U
6 articolo 99 codice procedura civile
7 che ha ripreso l’articolo 90 ( onere delle spese) del codice di procedura civile, abrogandolo ex articolo 299 del DPR 115/2002 riformulandolo in modo da esplicitare il raccordo con le norme sul patrocinio a spese dello stato
8 articolo 9 e 14 c.1 , tusg
9 articoli 11 e 12 tusg
10 articolo 30 tusg
11 articolo 14 c. 3 tusg
12 articolo 30 tusg
13 articolo 70 tusg sono spese non espressamente elencate nel tusg ma che il giudice ritiene necessarie al processo ( esempio visita medica a carico del testimone citato e non comparso che giustifica con malattia l’assenza)
14 per come modificato dall’articolo 67 legge 18 giugno 2009 n. 69, il decreto ministeriale attualmente in vigore è il n. 140 del 10 giugno 2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 27agosto 2014 n. 198
15 Sono queste spese non necessarie al processo ma assolvono mere finalità fiscali.
16 Sono queste spese non necessarie al processo ma assolvono finalità di pubblicità in relazione all’esistenza giuridica in relazione alla specificità del contenuto del provvedimento giurisdizionale che va ad incidere [ spiega i suoi effetti] su diritti reali e/o di proprietà