La Riforma del Mercato del Lavoro in G.U.

In Gazzetta Ufficiale la riforma del mercato del lavoro: Legge 28 giugno 2012, n. 92

Tempo di lettura: 1 minuto
La Riforma del Mercato del Lavoro in G.U.

Pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale la 'Legge 28 giugno 2012, n. 92' intitolata 'Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita'. E' la cosiddetta riforma Fornero o riforma del mercato del lavoro.
Come è noto vengono regolamentate ex novo l'entrata e l'uscita dal mondo del lavoro, attraverso la modifica dell'apprendistato da un lato e dei motivi e modalità di cessazione del rapporto di lavoro, dall'altro.

L'apprendistato diviene, infatti, il modello standard di inserimento nel mondo del lavoro incentivato rispetto al passato sia sotto il profilo delle agevolazioni contributive sia sotto quello dei maggiorati limiti percentuali di assunzione.
Quanto al licenziamento, eliminato in parte l'effetto decadenziale del mancato rispetto delle formalità di comunicazione del licenziamento. Nuove norme sui motivi di licenziamento ora riformulate: si divide il caso della per giusta causa e motivi soggettivi da quello per motivi oggettivi.

Nuova disciplina anche per le Partite Iva che si presumeranno vere solo se in concomitanza di alcuni requisiti, come la permanenza della collaborazione per una durata complessiva non superiore a 8 mesi nell’arco dell’anno solare. Al contrario sarà indice di falsa partita iva il maturare più dell’80% del fatturato da un unico committente oppure se il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso il committente stesso.

Questa riforma del diritto del lavoro, definita storica da alcuni per avere apportato novità su temi rimasti fermi dagli anni '70, merita ben altro approfondimento.
Ci limitiamo qui a tentare a contribuire alla conoscenza del nuovo diritto del lavoro con dei link ad alcuni approfondimenti che riteniamo interessanti.

Innanzitutto la pagina di pubblicazione ufficiale della nuova legge, attraverso questo link alla Gazzetta Ufficiale. Più leggibile lo stesso testo che si trova nel sito del sole24ore, alla seguente pagina.

Un breve riassunto con le novità più rilevanti si trova sempre nel sito del sole24ore alla seguente pagina.

Un primo commento dottrinale, piuttosto lungo e approfondito, sulle principali novità della riforma si trova in Diritto&Diritti.

 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati