Parcelle: Dall'Unione Triveneta dei C.O. Avvocati il primo Schema di Contratto Tipo
Elaborato dall'Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati un modello di accordo avvocato-cliente per il pagamento della parcella

Esaminando la nuova normativa attuativa del D.L. 2012/1 è evidente la spinta del legislatore affinché l'avvocato trovi con il cliente un accordo preliminare, anche se di massima, per il pagamento della propria attività professionale.
Se, infatti, molti sono ancora i dubbi in ordine all'applicazione del Regolamento per la determinazione dei compensi professionali. secondo la Tabella A - Avvocati, è palese che in presenza di un accordo scritto con il cliente, ogni remora o timore viene meno
Per facilitare il lavoro dei molti Colleghi che faticano ad intraprendere questa nuova strada, l'Unione Triveneta dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati ha elaborato uno schema di accordo avvocato-cliente che riportiamo qui di seguito.
Â
PREVENTIVO E CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE
Con la presente il sig. ……………………………………….., nato a ………. il …………, C.F. …………, residente in ………………, via …………………………, in proprio / quale legale rappresentante di ……………………………, con sede in ……………………, P. IVA …………………………, come da visura CCIAA che si allega al presente, o quale rappresentante di ……………… (persona fisica), identificato dall’avv. ………….. a mezzo (documento) …………….. rilasciato da (autorità ) ……………………... in data ….……….. di cui si allega copia,
ricevuta lÂ’informativa e prestato consenso al trattamento dei dati personali ai sensi di legge, CONFERISCE / CONFERMA
allÂ’avv. Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â… lÂ’incarico di assistenza, rappresentanza, consulenza e difesa nella vertenza contro Â…Â…Â…Â…..Â…Â…, avente ad oggetto Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â….., ed avente valore Â…Â…Â…Â…Â…Â…,
PATTUISCE1) con il predetto professionista, che accetta, il compenso per le prestazioni professionali come segue:
a) quanto ad Euro Â…Â…. per lÂ’assistenza stragiudiziale tendente alla bonaria definizione della controversia, compresa lÂ’eventuale fase della procedura di mediazione introdotta col D.lgs. 28/2010, il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate, CNPA ed IVA;
b) quanto ad Euro Â…Â…. per la fase giudiziale di primo grado (sino alla prima udienza di trattazione ex art. 183 cpc) il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate, CNPA ed IVA;
c) quanto ad Euro Â…Â… per la fase giudiziale di primo grado (dalle memorie ax art. 183 cpc comprese e sino alla sentenza) il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate, CNPA ed IVA;
Le somme sopraindicate devono intendersi omnicomprensive di ogni ragione di credito del professionista, ogni altra spesa (contributo unificato di cui al DPR 115/2002, spese di CTU o CTP, imposta di registro ecc.) sarà a carico del cliente e dallo stesso corrisposta direttamente o anticipata a al professionista a semplice richiesta.
2) Il compenso come sopra pattuito è ritenuto da entrambe le parti congruo, proporzionato e soddisfacente per l’incarico professionale conferito e liberamente determinato. Il cliente dichiara di esser consapevole ed informato del grado di complessità dell'incarico, e di aver ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili.
3) Il cliente si impegna a pagare all’avvocato i preavvisi di parcella che questi emetterà in acconto o a saldo entro il quindicesimo giorno dal ricevimento degli stessi; a tal riguardo le parti convengono le seguenti scadenze di pagamento:
Â…Â…Â….
Il mancato pagamento costituisce causa di scioglimento del presente contratto ed autorizza il professionista all’immediato rinuncia del mandato conferitogli con esonero da ogni responsabilità , salvo gli oneri di comunicazione previsti dal cod. di proc. civ. sino alla nomina di altro difensore. 4) Il cliente è tenuto a corrispondere all’avvocato l’importo risultante dal presente contratto a indipendentemente dalla liquidazione giudiziale delle spese e dall’onere di rifusione posto a carico di controparte, qualora l’importo liquidato giudizialmente fosse superiore a quanto sopra pattuito, la differenza sarà riconosciuta a favore del legale (se recuperata dalla controparte). L’avvocato è autorizzato dal cliente a farsi versare direttamente da controparte le spese legali poste a carico di quest’ultima nonché a trattenere in compensazione eventuali somme recuperate dalla controparte sino a soddisfazione del proprio credito.
5) Il professionista potrà delegare lo svolgimento della prestazione a terzi collaboratori o sostituti, sotto la sua responsabilità .
6) Il cliente dichiara di essere stato edotto delle problematiche pertinenti lÂ’incarico professionale conferito e sÂ’impegna a mettere a disposizione dellÂ’avvocato quanto necessario per esercitare le difese.
7) In caso di conciliazione della controversia il cliente verserà oltre quanto pattuito per l’intera fase processuale in cui avviene la conciliazione, l’ulteriore compenso di euro ……., oltre CNPA ed IVA.
8) In caso di recesso rimane l’obbligo di corrispondere al professionista, oltre alle spese sostenute, il compenso pattuito per l’intera fase processuale in cui il recesso viene esercitato ed il 12,5% sull’intero compenso risultante dalla sommatoria degli importi sub a), b) c) di cui all’articolo 1 del presente contratto. Tale penale è stata determinata tenendo conto delle spese generali di organizzazione e gestione dello studio.
9) Si da atto che il professionista indica di seguito i dati della propria polizza assicurativaÂ…Â…Â…Â…Â…Â…
Allegati: 1) informativa privacy; 2) copia documenti identificativi del cliente.
Â….. Â…Â…Â…, Â…Â…Â…Â…Â….
Firma Cliente
Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…..
Firma Avvocato
Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…..
Per approvazione espressa della clausola nr. 2 nella quale si dichiara di essere consapevole ed informato del grado di complessità dell'incarico, e di aver ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri
ipotizzabili.
Firma Cliente
Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…..
Clausole vessatorie:
per approvazione espressa e concordata delle clausole nr. 3, 5,6, 7 e 8
Firma Cliente
Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…..
Â*** *** ***
All.1: Informativa ai sensi dellÂ’art. 13 D. lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e D.lvo n.56/2004 (Normativa antiriciclaggio)
Gentile Cliente, ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 196/2003 (di seguito T.U.), ed in relazione ai dati personali di cui lo Studio Legale in epigrafe entrerà in possesso con l’affidamento della Sua pratica, La informiamo di quanto segue:
1.Finalità del trattamento dei dati. Il trattamento è finalizzato unicamente alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito professionale, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale.
2.Modalità del trattamento dei dati. a) Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett. a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. b) Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati. c) Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento.
3.Conferimento dei dati. Il conferimento dei dati personali comuni, sensibili e giudiziari è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1.
4.Rifiuto di conferimento dei dati. L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1.
5.Comunicazione dei dati. I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1.
6.Diffusione dei dati. I dati personali non sono soggetti a diffusione.
7.Trasferimento dei dati all’estero. I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
8.Diritti dell’interessato. L’art. 7 T.U. conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti i cui dati possono essere comunicati; l’interessato ha inoltre diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati.
9.Titolare del trattamento. Titolare del trattamento, è lo STUDIO LEGALE …………………… con sede in …………., via ……….., nelle persone degli avv………….
10. La presente informativa viene redatta e comunicata anche ai sensi della normativa vigente in materia di antiriciclaggio, essendo il professionista sottoposto agli obblighi di identificazione, registrazione e segnalazione di cui al D.Lvo 56/2004. A questo riguardo il cliente dichiara di essere il diretto interessato alla prestazione/dichiara che il titolare effettivo della prestazione è ……………….
Per ricevuta della suddetta comunicazione e per autorizzazione, a norma degli art. 23 e 26 T.U., al trattamento di tutti i miei/nostri dati personali comuni, sensibili e giudiziari:
Verona, Â…Â…Â…Â…Â…
Firma cliente
Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…Â…
*** *** ***
All.2
Documenti identificativi
carta identità –passaporto – altro
visura CCIAA, fonte del potere rappresentativoÂ….
Â
Â