Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice Deontologico Forense
Il nuovo codice deontologico forense in gazzetta ufficiale del 16 ottobre 2014

Con Gazzetta Ufficiale n° 241 del 16 ottobre 2014 è stato finalmente pubblicato il Codice Deontologico Forense, approvato dal Consiglio Nazionale Forense diversi mesi fa, precisamente nella seduta del 31 Gennaio 2014.
In questo sito avevamo pubblicato il testo in questa pagina: "Nuovo Codice Deontologico Forense". Sulle novità sono state spese molte parole e dedicati molti convegni e seminari stante la rilevanza della nuova impostazione.
Rivisto l'assetto sanzionatorio, con la formazione delle 4 sanzioni dell'
a) avvertimento,
b) censura,
c) sospensione e
d) radiazione (art 22),
con una modulazione graduata all'intensità della violazione che terrà conto anche della "recidiva" o della propensione alla commissione di ulteriori illeciti disciplinari.
Prevista, altresì, la possibilità di richiamare verbalmente (richiamo verbale) l'incolpato nei casi di infrazioni lievi e scusabili.
Si potrà/dovrà tenere in considerazione anche l'elemento soggettivo, richiamandosi in una certa misura l'impostazione del diritto penale, nella valutazione nella comminazione della pena.(art. 21 - " ... la sanzione deve essere commisurata alla gravità del fatto, al grado della colpa, all’eventuale sussistenza del dolo ed alla sua intensità ...") ma si terrà presente anche da un lato il pregiudizio che viene subito dal cliente, e da altro lato la compromissione dell’immagine della professione forense e della vita professionale.
Il Codice Deontologico è composto da ben 73 articoli, soddivisi in 7 Titoli, fra cui
rapporti con il cliente e con la parte assistita (Titolo II)
rapporti con i colleghi (Titolo III)
doveri dell'avvocato nel processo (Titolo IV)
rapporti con terzi e controparte (Titolo V)
rapporti con le Istituzioni forensi (Titolo VI).
Le nuove norme entreranno in vigore trascorsi 60 giorni dal 16 ottobre 2014, e quindi in data 15 dicembre 2014.