Contratti: cosa succede se il foro competente indicato dalle parti è stato soppresso?

Cosa accade quando una clausola vessatoria indica quale foro competente un Tribunale soppresso a seguito della revisione della geografia giudiziaria? Cassazione Ordinanza n° 14390/15

Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Contratti: cosa succede se il foro competente indicato dalle parti è stato soppresso?

In un contratto stipulato mediante riempimento di modulo e contenente clausole vessatorie il cui richiamo era correttamente eseguito e, pure, regolarmente sottoscritto, era indicata la competenza esclusiva del Tribunale di Mondovì. Detto tribunale è stato soppresso per effetto della nuova geografia giudiziaria (D.Lgs. n. 155/12).

Nel portare il predetto contratto avanti il magistrato una delle parti aveva sollevato la questione dell'invalidità della clausola che indicava il foro esclusivo per il semplice motivo che detto foro non esisteva più. La competenza del Tribunale di Modovì era starta attribuita, per accorpamento, al Tribunale di Cuneo.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14390 del 9 luglio 2015, si è espressa in merito affermando che "La soppressione dell'ufficio giudiziario prescelto convenzionalmente non rende inefficace la clausola, ma riferisce la competenza prorogata a favore dell'ufficio che abbia accorpato quello soppresso".

 

Di seguito il testo di Corte di Cassazione Civile Sez. VI Ordinanza  n° 14390 del 09/07/2015:

 

IN FATTO E IN DIRITTO

La lettura del provvedimento è riservata agli Utenti Registrati.
Se sei registrato esegui la procedura di Login, altrimenti procedi subito alla Registrazione. Non costa nulla!

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati