La trasformazione di societa' di persone in ditta individuale non e' ammessa

L'atto notarile di trasformazione di una societa' in nome collettivo in una ditta individuale non puo' esplicare gli effetti di una trasformazione vera e propria (Cass. 496/2015)

Tempo di lettura: 1 minuto
La trasformazione di societa' di persone in ditta individuale non e' ammessa

A seguito di varie operazioni societarie Tizio rimaneva unico socio di una società in nome collettivo e, rinunciando a ricostituire la pluralità dei soci, trasformava con atto notarile la società snc in una ditta individuale. A questi fatti seguiva il deposito di una istanza di fallimento e una di ammissione al concordato preventivo, sempre della ditta individuale.

Focalizzando l'attenzione sul significato della "trasformazione" societaria, già il giudice del merito ebbe a rilevare come l'operazione non configurasse " ... come sostenevano i reclamanti, una trasformazione eterogenea della s.n.c. in impresa individuale, bensì una mera cessione d'azienda che non liberava la cedente dalle pregresse obbligazioni".

La Corte Cassazione, che si è espressa con Sentenza del 14/01/2015, n. 496, conferma l'assunto. E aggiunge: "l'attesa semestrale dell'eventuale ricostituzione della pluralità dei soci può essere anticipatamente interrotta dalla scelta del socio superstite di non trovare altri soci, bensì di continuare l'attività come impresa individuale. Una siffatta vicenda non integra una trasformazione nel senso tecnico inteso dall'art. 2498 c.c., riferito alla trasformazione di una società da un tipo ad un altro, bensì un rapporto di successione tra soggetti distinti, distinguendosi, appunto, persona fisica e persona giuridica per natura, e non solo per forma. L'"atipica trasformazione" in parola è preceduta dallo scioglimento della società e dalla liquidazione della stessa, concludentesi con l'assegnazione del patrimonio sociale residuo al socio superstite ai fini della successiva estinzione della società stessa (Sez. 5, n. 3670/2007)".

 

Di seguito il testo di Corte Cassazione Sentenza del 14/01/2015 n° 496:

 

Svolgimento del processo - Motivi della decisione

La lettura del provvedimento è riservata agli Utenti Registrati.
Se sei registrato esegui la procedura di Login, altrimenti procedi subito alla Registrazione. Non costa nulla!

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati