Determinazione degli importi dell'indennizzo alle vittime dei reati intenzionali violenti

Con Decreto 31/08/2017 del Ministero dell'Interno è stato determinato l'importo degli indennizzi alle vittime dei reati intenzionali violenti.

Tempo di lettura: 1 minuto
Determinazione degli importi dell'indennizzo alle vittime dei reati intenzionali violenti

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.237 del 10 ottobre 2017 il Decreto 31 agosto 2017 del Ministero dell'Interno titolato "Determinazione degli importi dell'indennizzo alle vittime dei reati intenzionali violenti".

Si tratta del decreto che determina gli importi di indennizzo da corrispondere alle vittime di reati intenzionali violenti, compresi le vittime dei reati di violenza sessuale e di omicidio. Gli importi dell'indennizzo gravano sul Fondo di rotazione per la solidarieta' alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell'usura e dei reati intenzionali violenti.

Si tratta dell'applicazione dell'art. 11 della Legge 07/07/2016, n. 122, emessa in adeguamento di legge europea, secondo il quale si prevede il "diritto all'indennizzo a carico dello Stato alla vittima di un reato doloso commesso con violenza alla persona e comunque del reato di cui all'articolo 603-bis del codice penale, ad eccezione dei reati di cui agli articoli 581 e 582, salvo che ricorrano le circostanze aggravanti previste dall'articolo 583 del codice penale".
 

All'art. 1 vengono determinati gli importi, come segue:

a) per il reato di omicidio, nell'importo fisso di euro 7.200, nonche', in caso di omicidio commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che e' o e' stata legata da relazione affettiva alla persona offesa, nell'importo fisso di euro 8.200 esclusivamente in favore dei figli della vittima;

b) per il reato di violenza sessuale di cui all'art. 609-bis del codice penale, salvo che ricorra la circostanza attenuante della minore gravita', nell'importo fisso di euro 4.800;

c) per i reati diversi da quelli di cui alle lettere a) e b), fino a un massimo di euro 3.000 a titolo di rifusione delle spese mediche e assistenziali.

 

---------------------------------------

Di seguito il testo del provvedimento:

 

MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 31 agosto 2017

La lettura del provvedimento è riservata agli Utenti Registrati.
Se sei registrato esegui la procedura di Login, altrimenti procedi subito alla Registrazione. Non costa nulla!

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati