
Le Notizie di ProfessioneGiustizia.it


Vi è l'obbligo per i verbalizzanti di attendere il difensore prima di effettuare l’alcooltest?
Sulla validità dell’alcooltest effettuato senza attendere il tempo necessario per farsi assistere da un difensore di fiducia né attendere un lasso di tempo di venti minuti. La Curva di Widmark Cassazione Ordinanza n. 28/2021

Precetto ed elezione di domicilio in comune non rientrante nel circondario del giudice competente
Quali le conseguenze dell’elezione di domicilio nell’atto di precetto in un comune non rientrante nel circondario del tribunale competente per l’esecuzione. Cassazione Ordinanza n. 8024/2021

Modifiche alla disciplina del consenso alla vaccinazione anti Covid-19 per gli incapaci
Il consenso al vaccino anti Covid-19 per le persone incapaci, ricoverate o meno, è regolato dall’art. 1-quinques della Legge 6/2021, ora modificato con D.L. n. 44 del 01/04/2021

Quando comincia a decorre il termine lungo dell’impugnazione per nullità del lodo arbitrale?
Da quando decorre il termine per impugnare il lodo arbitrale visto che non si distinguono i momenti della deliberazione, della pubblicazione e della comunicazione, come per i provvedimenti giurisdizionali? Le SS.UU. Sentenza n. 8776/2021
-
Il patrocinio a spese dello Stato è compatibile con la richiesta di distrazione delle spese?
Le SS.UU. si pronunciano sulla possibile convivenza nello stesso processo della richiesta di distrazione delle spese da parte del difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 8561/2021
-
Circolare su smarrimento del contrassegno originale del contributo unificato
Conseguenze dello smarrimento del contrassegno originale del contributo unificato. Circolare ministeriale
-
Niente vaccino niente stipendio? Nota al provvedimento del Tribunale di Belluno
L’ordinanza di rigetto ex art. 700 del Tribunale di Belluno sulle ferie forzate degli infermieri e OS che hanno rifiutato il vaccino anti-covid pone più domande che soluzioni
-
La cancellazione della società comporta la rinuncia implicita dei crediti non liquidi?
Sul fenomeno successorio conseguente allo scioglimento della società e sorte delle mere pretese, debiti non certi liquidi ed esigibili. Cassazione Ordinanza n. 3136/2021
-
Prova del danno da occupazione illegittima di un immobile
Chi occupa in modo abusivo, senza titolo, un immobile risponde del danno salvo provi che l’immobile non avrebbe prodotto frutto a favore del proprietario. Cassazione Ordinanza n. 39/2021
-
Società di capitali tra professionisti e ritenuta d’acconto. Reddito d’impresa o da lavoro autonomo?
La società tra professionisti a responsabilità limitata produce reddito da lavoro autonomo e non reddito d'impresa e sui compensi va applicata la ritenuta d'acconto. Cassazione Sentenza n. 7407/2021
-
Conferme sulla validità ai fini della prova delle videoregistrazioni private
I filmati privati non necessitano delle procedure di autorizzazione delle intercettazioni e sono utilizzabili come mezzo di prova. Cassazione Penale Sentenza n. 31831/2020
-
Il lockdown non può confinare agli arresti domiciliari secondo il Trib di Reggio Emilia
I limiti della libertà di circolazione non possono violare la libertà personale. Il lockdown imposto da DPCM è illegittimo secondo il Tribunale di Reggio Emilia, Sentenza n. 54/2021
-
Bancarotta fraudolenta documentale specifica e generica ed il falso in bilancio
Le diverse fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, specifica e generica. Bancarotta documentale semplice e la relazione con il falso in bilancio. Cassazione Penale Sentenza n. 2510/2021
-
Diritto al risarcimento del genitore per assistenza al figlio lesionato in un incidente stradale
La perdita dell’anno scolastico causata da incidente stradale va risarcita così come il danno non patrimoniale al genitore sia per sofferenza propria che per la dovuta assistenza al figlio. Cassazione Sentenza n. 25843/2020