
Le Notizie di ProfessioneGiustizia.it


Va tassato il provvedimento che definisce un giudizio di valore inferiore ad euro 1033,00 ?
Sulla imposta di registro dei provvedimenti che definiscono cause di valore inferiore ad euro 1033,00 in tutti i gradi di giudizio. Circolare del Ministero della Giustizia

Non commette reato l’avvocato che autentica la firma senza la presenza fisica del cliente
Il difensore, sensi dell'art. 83 comma 3 c.p.p., ha il compito di certificare l'autografia della firma ma non di certificare che la stessa è stata apposta in sua presenza. Cassazione Penale Sentenza n. 16214/2022

Una associazione di magistrati in Germania invita i parlamentari a votare contro l’obbligo vaccinale
La “rete di giudici e procuratori critici” (KriStA) in Germania ha preso una forte posizione contro il disegno di legge per l’obbligo vaccinale covid-19. Il testo della lettera aperta inviata ai parlamentari

Continui reintegri al lavoro per i lavoratori che non si sono sottoposti alla vaccinazione
Numerosi i provvedimenti che ordinano la reintegra nel posto di lavoro per i dipendenti non vaccinati. Tribunale di Padova 28 aprile 2022. Cenni sulla questione di legittimità costituzionale delle norme anticovid.
-
Regolamento delle spese di lite della fase sommaria nell’opposizione all’esecuzione
Le spese di lite della fase sommaria nell’opposizione all’esecuzione vanno liquidate in quella sede. Modalità di impugnazione e termini per la richiesta di integrazione. Cassazione Civile Sentenza n. 12977/2022
-
Rendiconto finale dell’AdS e impugnazione della mancata approvazione da parte del giudice tutelare
Cessazione dell’incarico dell’Amministratore di Sostegno e obbligo del rendiconto finale. Mancata approvazione del G.T. e impugnazione ex art. 386 c.c. Cassazione Ordinanza n. 4029/2022
-
Rivendica di somma di danaro: deposito irregolare o confusione delle cose fungibili?
Il danaro consegnato può essere rivendicato in sede fallimentare? Sulla confusione di cosa potenzialmente fungibile in Cassazione civile Ordinanza n. 193/2022
-
Preliminare di compravendita di immobile, caparra e recesso, consegna prima del definitivo. Principi
Conferma di principi su preliminare di compravendita di immobile con consegna anticipata, recesso-risoluzione e restituzione della caparra, risarcimento del danno, in Cassazione Ordinanza n. 4936/2022
-
Adottabile dal convivente il minore che pur mantenga buoni rapporti con il genitore biologico
Dichiarato adottabile dal nuovo convivente il minore nonostante mantenga un buon rapporto con il genitore biologico fuoriuscito dal nucleo familiare. Cassazione Sentenza n. 10989/2022
-
Sulla nullità del preliminare di compravendita di immobile abusivo
Preliminare di compravendita di immobile abusivo e ambito di applicazione della nullità ex art. 40 L. 47/1985. La difformità parziale. Cassazione Ordinanza n. 7521/2022
-
L’illecito societario (da reato) non si estingue con la cancellazione della società
La responsabilità ex 231/2001 per l’illecito da infortunio sul lavoro non viene meno con la cancellazione della società dal Registro delle Imprese. Cassazione Penale Sentenza n. 9006/2022
-
Reclamo e ricorso per cassazione dei provvedimenti provvisori del Tribunale per i minorenni
Sulla ammissibilità del reclamo dei provvedimenti del Tribunale per i minorenni definiti "provvisori ed urgenti" limitativi della potestà genitoriale e successiva impugnazione in cassazione. Cassazione Ordinanza n. 82/2022
-
A chi spetta provare se il prezzo convenuto era comprensivo di IVA?
Quando non è chiaro, dal preventivo o dal contratto, se il prezzo pattuito sia comprensivo dell’IVA, a chi spetta l’onere della prova? Cassazione Ordinanza n. 1612/2022
-
Il patrimonio culturale ora tutelato da una nuova legge
Pubblicata la Legge 9 marzo 2022, n. 22 recante titolo "Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale". Modifiche al codice penale per la tutela dell'arte del nostro paese