Cosa sono i cookies?
I cookies sono file di testo che vengono salvati nelle cartelle del browser degli utenti durante la navigazione sui siti internet e contengono almeno le seguenti informazioni:
- indicazione del server da cui sono stati generati (o dominio);
- la loro durata (o data di scadenza);
- un codice di identificazione univoco;
- un valore univoco
Come funzionano?
Il sito web consultato invia le suddette informazioni al browser che crea il cookie, archiviandolo nelle proprie directory. Durante la navigazione, i cookies che riguardano il sito che si sta navigando, vengono reinviati al server, che utilizza il valore del cookie per riconoscere l’utente (senza fornire ulteriori informazioni utili alla sua identificazione).
A cosa servono?
I cookies consentono di:
- agevolare la consultazione del sito e migliorare l’esperienza di navigazione;
- veicolare messaggi pubblicitari;
- acquisire informazioni statistiche relative alla navigazione degli utenti.
Quali cookies usa ProfessioneGiustizia.it?
Cookies Tecnici
Il sito ProfessioneGiustizia.it utilizza un solo tipo di cookies per permetere al browser di ricordare la preferenza dell'Utente di rimanere loggato e pronto a riprendere i dati di accesso alla riapertura di sessione. In ogni caso i cookies utilizzati da ProfessioneGiustizia.it sono temporanei e vengono cancellati allo scadere del periodo di durata.
Cookies statistici
Parificati dal Garante della Protezione dei Dati Personali ai cookies tecnici, servono a raccogliere e analizzare informazioni relative all’uso del sito da parte degli utenti (ad es. numero di pagine visitate, pagine accedute, ecc.), che non possono essere utilizzate per fini commerciali. Rientrano in questa categoria anche i cookies generati da Google Analytics.
Cookies di sessione
Servono a correlare le pagine visitate alla medesima sessione di lavoro.
Tali cookies non sono file eseguibili (ad es. xxx.exe), non effettuano alcuna operazione, e non contengono informazioni personali, né sono in grado di ricavarle o estrarle e trasmetterle al web server che li genera.
Impedire il rilascio di cookies
L’utente può agire sulle impostazioni del proprio browser, impostando una diversa modalità di gestione dei cookies, ad esempio disponendo di non consentire l’installazione degli stessi sul proprio computer.
Per maggiori informazioni, suggeriamo di consultare le pagine di supporto del proprio browser.
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera
Va precisato tuttavia che tale impostazione potrebbe precludere in parte la corretta funzionalità del sito professionegiustizia.it.
Cookies di terze parti
ProfessioneGiustizia.it ospita spazi pubblicitari di terze parti (in particolare Google Adsense) ma anche di altri operatori dell'advertising. Può capitare pertanto che all'utente vengano inviati cookie di "terze parti" i quali sono fuori dal controllo e della possibilità di esame da parte del sito ospitante. In osservanza delle indicazioni fornite dal Garante Privacy con Provvedimento dell'8 maggio 2014 non possiamo che invitare l'utente a acquisire le informazioni sui cookies eventualmente utilizzati dalle "terze parti" direttamente sulle loro pagine.
Di seguito le pagine di privacy-policy indicate da altre "terze parti":
- per Google circuito Adsense la seguente pagina: https://support.google.com/adsense/answer/2839090
Questa informativa è fornita ad integrazione dell’informativa generale alla clientela ai sensi del GDPR, contenuta nella sezione Privacy di questo sito alla pagina https://www.professionegiustizia.it/PG/credits