CHI SIAMO
ProfessioneGiustizia.it è una rivista giuridica ad accesso libero (ISSN 2465-1435 - n° reg. 2230 del 26/08/2014 Tribunale Vicenza) che si rivolge al professionista della giustizia, offrendo notizie giurisprudenziali e legislative sempre attuali e di rilievo.
L’obiettivo principalmente di ProfessioneGiustizia.it è la condivisione delle conoscenze, delle competenze e delle esperienze tra professionisti dell'area legale-tecnico-amministrativa così da offrire la possibilità di perfezionarsi e di aggiornarsi costantemente e di reperire velocemente quanto necessario. Per questo ProfessioneGiustizia.it mette a disposizione del lettore note esplicative e di commento di provvedimenti normativi e giurisprudenziali redatte da professionisti del settore, note sintetiche ma sempre conformi al rigore tecnico e metodologico richiesto dalla materia trattata, garantendo in ogni caso la possibilità di un confronto diretto con il testo del provvedimento analizzato.
ProfessioneGiustizia.it è altresì un portale pensato per il professionista, un riferimento sempre aggiornato ad accesso gratuito per i calcoli e le utilità che riguardano l’attività professionale, con particolare attenzione all’elaborazione delle fatture, alle utilità per legali, alle utilità bancarie, al calcolo degli interessi, della rivalutazione ISTAT e della ricapitalizzazione, ai calcoli per gli immobili e ai calcoli relativi al codice fiscale. Senza contare le guide, i vademecum e la principale normativa professionale (Legge Pinto, Legge professione forense, Codice deontologico, Mediazione obbligatoria).
Per consentire di restare sempre aggiornati con le notizie provenienti dal mondo del diritto, accanto ad un classico servizio di newsletter per chi vorrà iscriversi al sito, ProfessioneGiustizia.it è presente nei principali social network.
Professione Giustizia® è un marchio registrato appartenente a Decaplus S.a.s., P.IVA 03963190248.
CONDIZIONI DI UTILIZZO
1. ACCETTAZIONE1.1. L'accesso al sito, di seguito chiamato anche "Servizio", è fornito gratuitamente da Decaplus Sas ad ogni navigatore. Alcuni contenuti, tuttavia potranno essere usufruibili solamente previa registrazione al Sito. Altri ancora, infine, potranno essere riservati ad Utenti abbonati. Una volta registrato, l'utilizzatore, di seguito chiamato “Utente”, si impegna a seguire le condizioni ed i termini contenuti nel presente accordo.
1.2. Completando la procedura di registrazione, l'Utente dichiara di avere letto attentamente ed accettato espressamente le condizioni, le modalità e i termini di utilizzo del Servizio che sono di seguito elencati.
2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
2.1. ProfessioneGiustizia pubblica quotidianamente aggiornamenti normativi e di giurisprudenza di libera lettura. Offre, altresì, utili strumenti di calcolo (interessi, rivalutazione, fatture, parcelle, ecc.) e ricerche con database continuamenti aggiornati (ad es. indici ISTAT o interessi moratori). Gli algoritmi di calcolo sono stati testati e sono in uso oramai da molti anni. Il database relativo ai dati bancari (ricerca banca, decodifica IBAN) è fornito da Banca d'Italia.
2.2. E´ sempre possibile che vi sia una imprecisione del risultato, per svariati motivi tecnici; ed è per tale motivo che si avvisa in ogni pagina della necesità di verifica e della mancata certificazione del risultato da parte di ProfessioneGiustizia. Decaplus sas in qualità di fornitore del Servizio opera come mero fornitore di algoritmi di calcolo. In nessun caso Decaplus sas può essere ritenuta responsabile, sia direttamente che indirettamente, dell'inesatta e/o imprecisa comunicazione e/o risultato.
2.3. ProfessioneGiustizia.it è una rivista periodica registrata presso il Tribunale Vicenza in data 26/08/2014 al n° reg. 2230. Direttore Scientifico è l'Avv. Luca Marco Rasia iscritto nell'Elenco Speciale dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto
3. PRIVACY - COOKIES
3.1. I contatti inseriti non verranno mai ceduti a terzi; questi verranno utilizzati solo da Decaplus sas per le comunicazioni inerenti ai servizi del sito (comunicazioni di notifica messaggi, interazioni con la Redazione o con altri Utenti, invito all'utilizzo di altri servizi del sito, avvisi inerenti ad attività organizzate o patrocinate da ProfessioneGiustizia.it, nuove pubblicazioni di interesse per l'Utente, invio newsletter, etc.). In ogni caso Decaplus sas non compie alcuna verifica della veridicità e/o correttezza dei dati forniti dall'Utente, il quale si assume la piena responsabilità di quanto indicato nel form di registrazione. Nel dichiarare che il trattamento non richiede alcuna identificazione ai sensi dell'art. 11 GDPR, non sono applicabili i diritti di cui agli articoli da 15 a 20 del GDPR.
3.2. Decaplus sas si riserva di modificare in ogni momento le seguenti indicazioni previo preavviso (con ampio margine di tempo) agli interessati. In qualunque momento l'Utente potrà richiedere le informazioni di cui agli artt. 15 e ss. GDPR inviando una mail alla redazione di ProfessioneGiustizia.it, anche attraverso il form "CONTATTI" presente nella pagine del sito, oppure visionare direttamente i propri dati nella pagina personale del proprio Account, mediante la procedura di login.
3.3. Per la lettura dell'Informativa completa (ver 1.1) di cui dell'art. 13 del GDPR segui questo link: INFORMATIVA PRIVACY
3.4. ProfessioneGiustizia.it utilizza solamente cookies di tipo tecnico per permetere al browser di ricordare la preferenza dell'Utente al fine di rimanere loggato e pronto a riprendere i dati di accesso alla riapertura di sessione, oppure per tenere memorizzati i dati dei calcoli o, comunque, preferenze contenutistiche per proporre altri contenuti pertinenti. Tuttavia è possibile che le inserzioni pubblicitarie di terze parti e ospitate negli spazi del sito ne contengano. Per una più completa visione dell'informativa sui cookies si invita a leggere la seguente pagina: INFORMATIVA COOKIES. Il sito ProfessioneGiustizia.it, come rinosciuto anche dal Garante Privacy, non può avere alcun controllo dell'utilizzo dei cookies da parte delle terze parti e declina ogni responsabilità su un eventuale utilizzo scorretto della predetta tecnologia.
4. NEWSLETTER
4.1. Iscrivendosi al sito si viene automaticamente iscritti anche alla newsletter la quale ha tendenzialmente una cadenza quindicinale. La newsletter comunica gli aggiornamenti del sito, le ultime notizie pubblicate, eventuali modifiche ai contenuti (tabelle, documenti) o novità introdotte al sito e alle utilità di calcolo. Nelle newsletter potranno essere inseriti annunci pubblicitari dei prodotti di ProfessioneGiustizia, ma anche di terze parti. La redazione si riserva di modificare la cadenza di invio della newsletter in qualunque momento.
4.2. La cancellazione dal servizio di newsletter può essere effettuata solamente chiedendo l'eliminazione della propria registrazione dal sito ProfessioneGiustizia.it. In tal caso valgono le regole della cancellazione (punto 7).
5. MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO
5.1. Decaplus sas potrà modificare in qualsiasi momento ed a propria esclusiva discrezione le presenti condizioni e i termini di utilizzo del Servizio, anche senza preavviso.
5.2.Trattandosi di servizio gratuito, Decaplus sas si riserva il diritto di modificare, sospendere o interrompere in qualsiasi momento il Servizio ovvero, comunque, di non autorizzare l'utilizzo dell'account dell'Utente, e ciò senza riconoscimento di alcun rimborso, indennizzo e/o risarcimento all'Utente.
5.3. Resta inteso che Decaplus sas non sarà in alcun caso e per alcun motivo considerata responsabile nei confronti dell'Utente ovvero di terzi per la avvenuta modifica, sospensione, interruzione e/o cessazione del Servizio.
6. COMMENTI
6.1. L'Utente registrato può inserire dei commenti nelle pagine delle notizie. L'Utente si assume la piena responsabilità del contenuto dei commenti, impegnandosi a non scrivere frasi ingiuriose o diffamanti, né indicando come veritiere circostanze che conosce come false o che avrebbe dovuto conoscere come false usando l'ordinaria diligenza.
6.2. I commenti potranno, in ogni caso, essere rimossi a piena discrezione ed insindacabile giudizio della Redazione in qualunque momento e senza preavviso.
6.3. Analogamente, gli Utenti che contravvengano, con grave scorrettezza, le indicazioni su indicate potranno, in ogni momento e senza preavviso, vedere sospesi o rimossi i loro account su decisione insindacabile della Redazione.
7. ACCOUNT E PASSWORD - CANCELLAZIONE
7.1. L'Utente è il solo ed unico responsabile della corretta conservazione e della riservatezza del proprio account e della propria password e, conseguentemente, rimane il solo ed unico responsabile per tutti gli usi del suo account e/o della sua password, siano essi dal medesimo Utente autorizzati ovvero non autorizzati.
E' espressamente vietato fornire i propri dati di accesso (login e/o password) ad altri utenti.
7.2. La cancellazione dal sito puó essere richiesta in qualunque momento. Decaplus sas provvede in termini ragionevoli ad espletare l'incombente mediante l'iter di seguito indicato. La richiesta di cancellazione comporta la temporanea messa in sospensione dell'Account, il quale non sarà piú visibile in alcun modo neppure mediante tentativo di accesso, che sarà impedito. Trascorsi sei mesi senza che il titolare dell'Account chieda la riapertura dello stesso, si procederà alla definitiva cancellazione di ogni dato con la conseguenza che l'Account sarà definitivamente libero e potrà essere riassegnato al primo richiedente.
8. GARANZIE
Decaplus sas non presta alcun tipo di garanzia, espressa ovvero implicita di compatibilità del Servizio a uno scopo particolare, e non, dell'Utente; inoltre, non presta alcuna garanzia in merito al fatto che il Servizio corrisponda ai requisiti propri dell'Utente, né in merito ai risultati che possono essere ottenuti con l'uso del Servizio ovvero in merito alla affidabilità di ogni informazione e/o risultato ottenuta dall'Utente per il tramite del Servizio.
Pertanto Decaplus sas non può essere ritenuta responsabile per qualsivoglia danno diretto e/o indiretto derivante dall'impiego del Servizio ovvero dall'interruzione del funzionamento del Servizio. Le disposizioni del presente punto rimangono valide anche dopo la cessazione degli effetti dell'Accordo per risoluzione e/o recesso.
9. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
9.1. Il presente accordo è regolato dalle leggi dello Stato Italiano.
9.2. Per tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione al presente Accordo, incluse le controversie inerenti alla interpretazione, efficacia, validità e esecuzione dell'Accordo, sarà competente in via esclusiva il Foro di Vicenza.
9.3. Nel caso in cui alcune disposizioni contenute nel presente Accordo fossero ritenute nulle e/o invalide e/o inefficaci le restanti dovranno comunque ritenersi pienamente valide ed efficaci.
Ver. 2.1 (2021-06-30)