Il difficile rapporto fra le disposizioni del D.M. 1444/1968 e le norme sulle distanze previste dal Codice Civile. Un caso con strada pubblica interposta esaminato dal Consiglio di Stato Sentenza n. 4337/2017
L’ordine di demolizione del giudice presuppone una sentenza di condanna, e ciò non può essere con una dichiarazione di estinzione del reato per positiva messa alla prova. Cassazione Penale Sentenza n. 39455/2017
Urbanistca e interventi edilizi in zona di tutela paesaggistica: procedura autorizzatoria semplificata ed interventi edilizi esclusi da autorizzazione. In G.U. il DPR 31/2017
Se sia possibile aprire una breccia sul muro perimetrale del condominio per creare l'apertura del garage del singolo condomino. Cassazione civile Sentenza n. 4437/2017
Sulle autorizzazioni per pergolati, pergotende, tettoie, gazebo e pompeiane coperte con materiale amovibile si esprime il Consiglio di Stato (Sentenza n. 306/2017)
Distanze legali: il principio della prevenzione si applica anche quando il regolamento locale non prevede una distanza minima dal confine o vieta la costruzione in aderenza. Cassazione SS.UU. Sentenza n. 10318/16
Abuso Edilizio: se prescritto il giudice penale deve dichiarare estinto il reato, ma può disporre la demolizione o la confisca anche in assenza di una condanna penale. Cassazione Sentenza n. 9949/16
Il locale ad uso lavanderia non può reputarsi di per sé abitabile. L'altezza di un sottotetto va calcolata su tutta la superficie e non in un solo vano. TAR della Lombardia Sentenza n. 482 del 09/03/2016
L'ordine di demolizione contenuto in una sentenza penale di condanna non deve essere eseguito dalla pubblica amministrazione ma va affidato al Pubblico Ministero: Consiglio di Stato Sentenza n. 5324 del 24/11/2015
Le opere di sistemazione interna che non comportino modifiche del volume e delle superfici o mutamenti della destinazione d’uso non necessitano del permesso di costruire - T.A.R. Lazio sentenza n. 11831/15