Preliminare di compravendita di immobile abusivo e ambito di applicazione della nullità ex art. 40 L. 47/1985. La difformità parziale. Cassazione Ordinanza n. 7521/2022
L’atto di trasferimento della cubatura ha ad oggetto un diritto non reale a contenuto patrimoniale. Non richiede la forma scritta ad substantiam. Il regime di tassazione. Cassazione SS.UU. civili, Sentenza n. 16080/2021
Lo studio legale non è luogo pubblico o aperto al pubblico e l'avvocato può avere un semplice recapito per esercitare. Nessun obbligo di eliminazione delle barriere architettoniche. Consiglio di Stato Sentenza n. 653/2021
Il cappotto termico non è un volume tecnico secondo la Cassazione. La problematica del rispetto delle distanze dopo la realizzazione della coibentazione dell'edificio. Cassazione Sentenza n.. 11845/2020
Urbanistica: la moschea in un ex magazzino senza cambio di destinazione d’uso è abuso edilizio. Luogo di culto e cappella privata. Cassazione SS. UU. penali, Sentenza n. 36689/2019
Il mancato rispetto delle distanze da un fabbricato abusivo porta il formarsi di quelle intercapedini insalubri che l’ordinamento vuole evitare. Consiglio di Stato Sentenza n. 4229/2018
Una importante opera di semplificazione: pubblicato in G.U. il Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti contenente la lista degli interventi di edilizia c.d. "libera"
Il Regolamento locale che non tenga conto dei balconi per la misura delle distanze fra fabbricati è "contra legem". Diverso il caso degli elementi decorativi della facciata. Cassazione civile Sentenza n. 166/2018