Il bitcoin e le altre criptovalute costituiscono prodotto finanziario e la sua compravendita e gestione dell'e-wallet devono rispettare le norme in tema di intermediazione finanziaria. Cassazione Penale Sentenza n. 44337/2021
Il perfezionamento di un contratto online mediante point and click produce la sottoscrizione di un documento informatico? Considerazioni su Cassazione Ordinanza n. 9413/2021
Solo la conoscenza dell'algoritmo produce un consenso consapevole - e quindi valido - al trattamento dei dati personali. Cassazione Sentenza n. 14381/2021
I parametri della presenza e della lontananza del destinatario dell’offesa nella differenza fra ingiuria (ora illecito civile) e il reato di diffamazione. Il caso della videoconferenza. Cassazione Sentenza n. 13252/2021
La vendita on-line pone la parte in stato di minorata difesa dovendo fare particolare affidamento sul corretto atteggiamento dell’altra parte. Quando si integra l’aggravante ex art. 61 n 5 cp. Cassazione penale Sentenza n. 1085/2021
Sottrarre un file dai computer dell’azienda, da parte del dipendente che ne ha la disponibilità, integra il reato di appropriazione indebita secondo la Cassazione. Cassazione Penale Sentenza n. 11959/2019
Strumenti già a disposizione permettono di effettuare una conferenza telefonica a più persone, o conference call, gratuitamente con il proprio cellulare. L'udienza a distanza è alla portata di tutti.
Casapound vince il primo round contro Facebook. Il Tribunale di Roma ordina al social network di riaprire la pagina dell’associazione pena il risarcimento del danno. Tribunale di Roma Ordinanza R.G. 59264 del 12/12/2019
Diffusione di dati personali a mezzo social network ex art. 167 D.Lgs. 196/2003 vigente ratione temporis, volontarietà e permanenza nel tempo dell’offesa. Nota a Cassazione Pen. Sentenza 42565/2019
L’IVASS solleva la questione delle polizze RCA (assicurazione auto) fasulle, e pubblica un primo elenco di siti internet che l’autorità giudiziaria ha già oscurato