Nuove norme per la "risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali" all'interno dell'Unione Europea. Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 29
L'ordine di demolizione contenuto in una sentenza penale di condanna non deve essere eseguito dalla pubblica amministrazione ma va affidato al Pubblico Ministero: Consiglio di Stato Sentenza n. 5324 del 24/11/2015
Nuovi strumenti di protezione e maggiori informazioni alla Vittima del Reato con la pubblicazione del D. Lgs. 15 dicembre 2015, n. 212, in recepimento di direttiva comunitaria
I protocolli del ricorso per cassazione in materia civile, tributaria e penale messi a punto dal Consiglio Nazionale Forense d'intesa con la Suprema Corte
Stalking: per la prova di grave e perdurante stato di timore deve farsi riferimento alle dichiarazioni della vittima del reato ai suoi comportamenti. Sentenza Cass. Pen., Sez. V, 11/11/2015, n. 45184
La mancata comparizione della persona offesa non osta alla dichiarazione della particolare tenuità del fatto. Sezioni Unite Penali Sentenza n. 43264/15
Nel procedimento penale la conoscenza dello status di indagato fa decorrere i termini per il calcolo della equa durata ex Legge Pinto. Corte Costituzionale (Sent. 184/2015)
Messa in prova dell'imputato: Decreto del Ministero della Giustizia n. 88 dell'8 giugno 2015 contenente il regolamento per la stipulazione di convenzioni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità
Prime applicazioni del D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28 della particolare tenuita' del fatto. Nota a Cassazione Penale, Sez. I, Sentenza n. 27246 depositata il 30/06/2015