I limiti di pignorabilità fiscale non valgono per la confisca penale, neppure per il reato tributaio. Pignorabile dal fisco la prima casa e neppure il fondo patrimoniale salva sempre l'abitazione. Cassazione Penale Sentenza n. 6765
Rafforzamento della presunzione di innocenza dell’imputato o indagato in recepimento a direttiva comunitaria con modifiche al codice di procedura penale. D. Lgs. n. 188/2021
Approvata in via definitiva la legge delega di riforma del processo penale che ora è legge. Il testo della Legge n. 134 del 27 settembre 2021 ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Illegittimi i DPCM che limitano la libertà di movimento: non è rinvenibile alcuna fonte che attribuisca al Consiglio dei Ministri il potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario. Trib. Pisa Sentenza n. 419/2021
Sulla validità dell’alcooltest effettuato senza attendere il tempo necessario per farsi assistere da un difensore di fiducia né attendere un lasso di tempo di venti minuti. La Curva di Widmark Cassazione Ordinanza n. 28/2021
I filmati privati non necessitano delle procedure di autorizzazione delle intercettazioni e sono utilizzabili come mezzo di prova. Cassazione Penale Sentenza n. 31831/2020
Denunce e querele, nomine e revoche del difensore e altro da depositarsi eslcusivamente in via telematica. Decreto del 13 gennaio 2021 del Ministero della Giustizia
L’avvio della negoziazione assistita e la costituzione di parte civile sono atti incompatibili in quanto la prima costituisce atto di inizio dell’azione civile? Cassazione Sentenza 27876/2020
Sulla competenza alla liquidazione delle spese processuali del giudizio di cassazione a favore della parte civile ammessa al gratuito patrocinio. Cassazione SS.UU. penali n. 5464/2020
Modifica dell’originaria imputazione e sospensione del procedimento con messa alla prova. Dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 516 del c.p.p. Corte Costituzionale Sentenza 14/2020