
Indice Notizie per - categoria: Procedura Penale


L’avvio della negoziazione assistita e costituzione di parte civile
L’avvio della negoziazione assistita e la costituzione di parte civile sono atti incompatibili in quanto la prima costituisce atto di inizio dell’azione civile? Cassazione Sentenza 27876/2020

Liquidazione delle spese alla parte civile ammessa al gratuito patrocinio nel giudizio di cassazione
Sulla competenza alla liquidazione delle spese processuali del giudizio di cassazione a favore della parte civile ammessa al gratuito patrocinio. Cassazione SS.UU. penali n. 5464/2020

Illegittimità costituzionale per l’art. 516 del codice di procedura penale
Modifica dell’originaria imputazione e sospensione del procedimento con messa alla prova. Dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 516 del c.p.p. Corte Costituzionale Sentenza 14/2020

Sul contributo unificato con condanna in appello al risarcimento danni alla parte civile. Circolare
Determinazione del contributo unificato nei procedimenti penali con condanna in appello al risarcimento danni a favore della parte civile. Circolare Ministero della Giustizia 12/11/2019

Necessità di dolo specifico dell’amministratore di diritto nel reato di omessa dichiarazione
Anche nei reati tributari va valutato l'elemento soggettivo. Nel reato di omessa dichiarazione è richiesto il dolo specifico, non rinvenibile nell'amministratore che è solo un prestanome. Cassazione penale Sentenza n. 36474/2019

Riforma Bonafede. Qualche nota critica alle deleghe sulla giustizia penale
Le modifiche alla procedura penale proposte dal DDL di "Riforma della giustizia Bonafede": novità e criticità

Sorte delle spese liquidate alla parte civile in caso di proscioglimento in appello per prescrizione
Sorte delle spese legali liquidate alla parte civile con la condanna in primo grado e successiva prescrizione del reato in appello. Cassazione Penale Sentenza n. 27316/2019

Mutamento del giudice e nuova escussione dei testi: un monito della Corte Costituzionale
Il legislatore può derogare al principio di identità tra giudice "dell'istruzione" e giudicante per salvaguardare l’efficienza dell’amministrazione della giustizia penale. Corte Costituzionale, Sentenza 132/2019
