Determinazione del contributo unificato nei procedimenti penali con condanna in appello al risarcimento danni a favore della parte civile. Circolare Ministero della Giustizia 12/11/2019
Anche nei reati tributari va valutato l'elemento soggettivo. Nel reato di omessa dichiarazione è richiesto il dolo specifico, non rinvenibile nell'amministratore che è solo un prestanome. Cassazione penale Sentenza n. 36474/2019
Sorte delle spese legali liquidate alla parte civile con la condanna in primo grado e successiva prescrizione del reato in appello. Cassazione Penale Sentenza n. 27316/2019
Il legislatore può derogare al principio di identità tra giudice "dell'istruzione" e giudicante per salvaguardare l’efficienza dell’amministrazione della giustizia penale. Corte Costituzionale, Sentenza 132/2019
Costituzionalmente legittima la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in sede di appello proposto dal PM della sentenza assolutoria pronunciata nel giudizio abbreviato. Corte costituzionale sentenza n. 124/2019.
Affinché dalla mancata comparizione del querelante possa trarsi la remissione della querela è necessario un concreto disinteresse verso il processo, successivo al formale avvertimento. Cassazione sentenza 19731/2019
Costituzionalmente illegittimo l’art. 517 c.p.p. dove non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere il patteggiamento nel dibattimento per il reato concorrente che forma oggetto di nuova contestazione. Corte Cost. Sent. 82/2019
La dichiarazione del perito è prova dichiarativa e, se decisiva, il giudice di appello deve procedere alla rinnovazione dibattimentale in caso di riforma della sentenza di assoluzione. Sezioni Unite penali Sentenza 14426/2019
La Corte Costituzionale sul perfezionamento alle ore 7 del giorno successivo in caso di notifica PEC inviata dopo le ore 21. Illegittimità. Corte Cost. Sentenza 75/2019