Reati tributari: sulla responsabilità a titolo di concorso del consulente fiscale per la violazione tributaria commessa dal cliente. Cassazione penale Sentenza n. 1999/2018
La fotografia non è documento anonimo e non necessita della prova della paternità. Le immagini costituiscono piena prova in sé. Il giudice può fondare sulle stesse il proprio convincimento. Cassazione penale Sentenza n. 19139/2
Il valore probatorio dello screenshot quale documento informatico che sia autenticato o meno o che provenga da pubblico ufficiale o meno. Cassazione penale Sentenza n. 8736/2018
Sulla utilizzabilità quale fonte di prova in giudizio di una registrazione audio tagliata e in genere modificata. Cassazione penale Sentenza n. 1422/2018
Sciopero della magistratura onoraria: l'adesione del Vice Procuratore Onorario non sospende il decorso dei termini della prescrizione. Cassazione penale, Sentenza n. 18101/2018
Nel patrocinio infedele nella doppia difesa a posizioni invertite il nocumento agli interessi della parte patrocinata deve essere apprezzato nell'ambito del singolo procedimento. Cassazione penale Sentenza n. 14751/2018
La sottoscrizione del modulo C.A.I. (constatazione amichevole d'incidente) non ha efficacia confessoria. Argomenti sull'efficacia probatoria della C.A.I. in Cassazione penale Sentenza n. 4995/2018
Il sostituto del difensore-procuratore speciale può presentare la costituzione di parte civile se la procura lo prevede o il danneggiato è presente. Cassazione Sezioni Unite penali Sentenza n. 12213/2018
Ai fini del calcolo della scadenza dei termini la giornata del sabato è equiparata alla domenica solamente nel processo civile. Nel processo penale vige una regola diversa. Cassazione penale Sentenza n. 9171/2018
Le videoriprese dirette del lavoratore nel luogo di lavoro sono lecite e sono utilizzabili nel processo penale al fine di accertare gli illeciti. Limiti e condizioni. Corte di Cassazione penale Sentenza n. 4367/2018