Il principio della “ragione più liquida” quale strumento di economia processuale ed accelerazione dell’attività del giudicante. Un principio valido anche nel processo penale.
Inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 660 c.p. nella parte in cui non prevede la procedibilità a querela del reato di molestia, con annessa rimettibilità della stessa. Corte cost. ord. 220/2018
Pubblicata in gazzetta (13 del 16/01/2019) la Legge c.d. "Anticorruzione" o "Spazzacorrotti" n. 3 del 9/01/2019. I punti salienti e le schede dettagliate degli interventi
Il processo telematico nel penale non è stato avviato e non è consentito l'uso della PEC per la trasmissione di atti o per il deposito, compresa l'opposizione al decreto penale di condanna. Cassazione penale Sentenza n. 21056/2018
Sempre necessaria la sottoscrizione di un cassazionista nel ricorso per cassazione, anche se proposto dall'interessato detenuto in espiazione di pena ed in merito ai benefici penitenziari. Cass. Pen. sent. 35750/18
Costringere il minore ad assistere alla violenza fisica o morale costituisce maltrattamenti, comportando ripercussioni negative nei processi di crescita, vittima di violenza assistita. Cassazione penale Sentenza n. 18833/2018
La legittimazione a proporre querela in caso di furto compete anche al responsabile del negozio e non solo al proprietario della merce rubata. Cassazione penale Sentenza n. 37765/2018
L'intercettazione del difensore è vietata solo nel momento in cui riveste tale funzione non indiscriminatamente per la qualità di avvocato. Cassazione penale, Sentenza n. 24451/2018
Sulla forma dell'atto di designazione del sostituto del difensore in udienza nel processo penale si esprime la Cassazione penale con Sentenza n. 26606/2018