Il comma 20 dell’art. 83 D.L. 18/2020 sospende le mediazioni, le negoziazioni assistite e altre ADR quando siano condizione di procedibilità e iniziati prima del 9 marzo. E le altre? Interpretazioni possibili
La mediazione obbligatoria è una sorta di impropria invasione degli organismi di mediazione nel settore giustizia? Una riflessione dell'Avv. Moscatelli
Se sia esente da spesa la notifica chiesta all'UNEP, da parte dell'organismo di mediazione, della comunicazione alle parti della fissazione del primo incontro. Circolare ministeriale 18 gennaio 2019
L'obbligo della comparizione personale delle parti avanti al mediatore al fine di ritenere soddisfatta la condizione di procedibilità viene smentito dalla Suprema Corte. Cassazione Sentenza n.8473/2019
La partecipazione personale della parte obbligatoria nella mediazione è frutto di qualche estensiva interpretazione della normativa, ma non costituisce la regola. Alcune riflessioni sulla giurisprudenza di merito
La mediazione obbligatoria in materia di telecomunicazioni può essere esperita anche presso organismi diversi dal Co.re.com. non avendo quest’ultimo competenza esclusiva. Cassazione Sentenza n. 26913/2018
Decreto ingiuntivo di recupero dal condomino moroso e mediazione obbligatoria nella fase di opposizione. Autorizzazione dell'assemblea alla conciliazione. Profili critici.
Un approfondimento dell'istituto della mediazione in ambito del diritto condominiale: esame della normativa, revoca dell'amministratore, impugnazione della delibera assembleare e altro.
Sanzioni per mancata immotivata prosecuzione del tentativo di mediazione. Necessaria una motivazione del rifiuto dl percorso di mediazione che dovrà essere posta a verbale. Tribunale di Vasto, Ordinanza 23/04/2016