La Corte Costituzionale sul perfezionamento alle ore 7 del giorno successivo in caso di notifica PEC inviata dopo le ore 21. Illegittimità. Corte Cost. Sentenza 75/2019
Solo l'indirizzo estratto da ReGIndE è idoneo a garantire l'effettiva difesa? Quella isolata pronuncia della Corte di Cassazione che ha fatto tanto discutere. Il punto sulla situazione. Cassazione sentenza 3709/2019
PCT: come scannerizzare e inviare alla cancelleria correttamente il contributo unificato versato in caso di costituzione telematica. In mancanza, le modalità del recupero forzoso.
Il processo telematico nel penale non è stato avviato e non è consentito l'uso della PEC per la trasmissione di atti o per il deposito, compresa l'opposizione al decreto penale di condanna. Cassazione penale Sentenza n. 21056/2018
L’azienda bolognese Net Service vince il bando del Ministero della Giustizia e si aggiudica la gara per l’area civile, che verrà estesa agli uffici dei giudici di pace.
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione confermano finalmente l'equivalenza della firma digitale PADES (.pdf) alla CADES (.p7m). Sentenza n. 10266/2018. L'autentica di procura alle liti notarile
Un esame della normativa sulla scelta del formato di firma digitale per la sottoscrizione dell'atto da notificare via PEC. Cassazione civile Ordinanza n. 22320/2017
Sulla notifica via PEC di un documento in formato .doc, senza firma digitale, anziché in formato .pdf ed effetti del raggiungimento dello scopo dell'atto. Cassazione civile Ordinanza n. 6518/2017
In G.U. il Decreto 26/07/2017 del Min. Economia e Finanze cghe determina le modalità di pagamento del Contributo Unificato nel Processo Amministrativo, ricorso al Capo dello Stato e al Presidente Regione Sicilia