
Indice Notizie per - categoria: Processo Civile Telematico


Mancata notificazione in proprio a causa della casella PEC piena: conseguenze e rimedi
La notifica in proprio effettuata via PEC quando la casella di posta del destinatario risulti piena. Proposte di soluzione della Corte di Cassazione, Ordinanza n. 2755/2020

Mansioni dell’Assistente Giudiziario nell’ambito del processo civile telematico
Classificazione del personale dell’Amministrazione Giudiziaria, compiti e relative modalità, profilo professionale dell’Assistente Giudiziario nell’ambito del processo civile telematico alla luce delle indicazioni ministeriali

Perfezionamento del deposito telematico. Il termine è rispettato nel PCT con la seconda PEC
Nel processo civile telematico il perfezionamento del deposito telematico ai fini del calcolo dei termini avviene con la seconda PEC e non all’esito dei controlli automatici. Cassazione civile Ordinanza n. 17328/2019

Procura alle liti cartacea unita al ricorso introduttivo e notificata via PEC in foglio separato
Breve nota in merito alla procura alle liti rilasciata in forma cartacea ed unita all'atto introduttivo e poi posta in foglio separato in sede di notifica PEC. Cassazione Civile Ordinanza n. 15852/2019

Costituzionalmente illegittima la limitazione di orario della notifica PEC entro le ore 21
La Corte Costituzionale sul perfezionamento alle ore 7 del giorno successivo in caso di notifica PEC inviata dopo le ore 21. Illegittimità. Corte Cost. Sentenza 75/2019

Nulla la notifica alla PEC ricavata da INI-PEC? Una breve riflessione critica
Solo l'indirizzo estratto da ReGIndE è idoneo a garantire l'effettiva difesa? Quella isolata pronuncia della Corte di Cassazione che ha fatto tanto discutere. Il punto sulla situazione. Cassazione sentenza 3709/2019

Iscrizione a ruolo telematica: pagamento del contributo unificato e recupero.
PCT: come scannerizzare e inviare alla cancelleria correttamente il contributo unificato versato in caso di costituzione telematica. In mancanza, le modalità del recupero forzoso.

Inammissibile l'opposizione via PEC a decreto penale di condanna
Il processo telematico nel penale non è stato avviato e non è consentito l'uso della PEC per la trasmissione di atti o per il deposito, compresa l'opposizione al decreto penale di condanna. Cassazione penale Sentenza n. 21056/2018
