I parametri della presenza e della lontananza del destinatario dell’offesa nella differenza fra ingiuria (ora illecito civile) e il reato di diffamazione. Il caso della videoconferenza. Cassazione Sentenza n. 13252/2021
Sui termini di prescrizione dell’azione civile per fatti costituenti reato ai sensi dell'art. 2947 c.c. La sentenza di patteggiamento, la costituzione di parte civile. Il dies a quo, l'interruzione. Cassazione civile Ordinanza n. 2694/2021
La vendita on-line pone la parte in stato di minorata difesa dovendo fare particolare affidamento sul corretto atteggiamento dell’altra parte. Quando si integra l’aggravante ex art. 61 n 5 cp. Cassazione penale Sentenza n. 1085/2021
I limiti della libertà di circolazione non possono violare la libertà personale. Il lockdown imposto da DPCM è illegittimo secondo il Tribunale di Reggio Emilia, Sentenza n. 54/2021
Le diverse fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, specifica e generica. Bancarotta documentale semplice e la relazione con il falso in bilancio. Cassazione Penale Sentenza n. 2510/2021
Curiosità dalla Legge 173/20 di conversione del D.L. 130/20. Aumento delle sanzioni penali per il reato di rissa previsto dall'art. 588 c.p. Ora fino a 6 anni di reclusione
Costituisce violenza privata il parcheggiare la propria auto, nel cortile condominiale, in modo tale da impedire ad altri di accedere al proprio posto auto. Cassazione penale Sentenza n. 32534/20
Le SS.UU. dirimono un contrasto giurisprudenziale sulla differenza fra il reato di estorsione e l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza. Cassazione Sentenza n. 29541/2020
Reato di estorsione e validità del contratto conseguente. Nullità, annullabilità. Differenze fra reato contratto e reato di contratto. Cassazione Civile Sentenza n. 17959/2020