Illegittimità costituzionale dell’art. 131-bis c.p. nella parte in non consente l’applicazione della particolare tenuità del fatto ai reati senza un minimo edittale di pena detentiva. Corte Cost. Sentenza 156/2020
Circa i rapporti fra l'abrogato reato di millantato credito, la nuova fattispecie del traffico di influenze illecite e il reato di truffa si esprime la Corte di Cassazione con Sentenza n. 5221/2020
La scriminante per ragioni culturali e religiose nella violenza sessuale o maltrattamenti o violazione degli obblighi di assistenza familiare. Cassazione penale Sentenza n. 8986/2020
Minaccia a pubblico ufficiale. Richiedere, in modo insistente petulante e aggressivo, contributi pubblici può risultare idonea a turbare il pubblico ufficiale nell'assolvimento dei suoi compiti istituzionali? (Cass. Pen. Sent. n. 13153/2020)
Sottrarre un file dai computer dell’azienda, da parte del dipendente che ne ha la disponibilità, integra il reato di appropriazione indebita secondo la Cassazione. Cassazione Penale Sentenza n. 11959/2019
Sequestro conservativo, di prevenzione e confisca. Criticità dell'applicazione degli istituti. Competenze dell'Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
Non esiste all'interno del rapporto di coppia coniugale o para-coniugale un "diritto all'amplesso", né conseguentemente il potere di esigere o imporre una prestazione sessuale. Cassazione 42118/2019
Fra diritto di critica e cronaca, quando la verità putativa non è sufficiente ad evitare l’integrazione del reato di diffamazione a mezzo stampa. Cassazione Civile Sentenza n. 27592/2019