
Indice Notizie per - categoria: Diritto Penale


Il direttore della testata giornalistica telematica è responsabile per quanto pubblicato
Il termine stampa definisce il prodotto editoriale che presenta i requisiti strutturali e funzionali propri di un giornale, ricomprendendo anche le testate giornalistiche telematiche. Cassazione, sentenza 1275/2019

Abuso edilizio: qualità dell’opera precaria e provvisoria e applicabilità della tenuità del fatto
Sull'applicazione della particolare tenuità del fatto nell'abuso edilizio e successiva demolizione. Precarietà del manufatto e permesso a costruire. Cassazione penale, con Sentenza n. 5821/2019

Tasso alcolemico e analisi senza avviso difensivo: utilizzabili se parte del protocollo terapeutico
Guida in stato di Ebbrezza. Nell'ambito di protocolli terapeutici gli esiti del prelievo ematico possono essere utilizzati, senza l'avviso all'indagato di farsi assistere da un difensore. Cassazione Sentenza 1758/2019

Violenza sessuale: l'invito all'uso del preservativo può non denotare consenso
Reato di violenza sessuale e consenso putativo dedotto dalla richiesta dell'uso del preservativo. Insussistente se l'invito tendeva a ridurre le conseguenze negative dell'atto non voluto. Cass. Sent. 727/2019

Il mancato versamento delle somme al figlio maggiorenne ed abile al lavoro non è reato
Niente reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare per omesso versamento del mantenimento ai figli maggiorenni non inabili al lavoro anche se studenti. Cass. Sent. 1342/2019

Alcoltest: illegittimo l'accertamento se l'etilometro non è stato omologato e sottoposto a taratura
Il verbale di guida in stato di ebbrezza deve contenere l'attestazione che l'etilometro è stato omologato e correttamente calibrato. Cassazione civile Ordinanza n. 1921/2019

Si configura il reato di Stalking anche con poche telefonate e pochi messaggi
Lo stalking può prescindere dal contatto fisico o dalla vicinanza essendo sufficienti anche poche telefonate o pochi messaggi. Cass. Sent. 61/2019

Abbandono di animali (e confisca) se vi è sovraffollamento e incuria ambientale
Commette reato la “gattara” che detiene un numero eccessivo di gatti con modalità da arrecare sofferenze per le condizioni di sovraffollamento degli animali e di pessime condizioni di igiene dei luoghi. Cass. Sentenza 1510/2019
