Distrazione delle spese e legittimazione ad agire La legittimazione ad agire in caso di condanna con distrazione al pagamento delle spese di lite. Conferme della Corte di Cassazione e del merito. 06/06/2012
Nelle procedure giudiziarie non vale la regola della autocertificazione Nelle cause giudiziarie non si applica la norma sulla autocertificazione. Circolare Ministeriale. 28/05/2012
La notifica via PEC deve essere riscontrata a pena di nullità La Corte di Cassazione interviene sull'argomento: la comunicazione via PEC non assolve il suo compito se non vi è prova della avvenuta ricezione. 03/05/2012
Le Sezioni Unite sul calcolo dei termini ex art. 15 L. Fallimentare La Corte di Cassazione con Sentenza del 1 febbraio 2012 n. 1418 sulle modalità di calcolo dei termini di notifica e della compiuta giacenza. 18/02/2012
La Cassazione sulla compensazione delle spese di lite Con Ordinanza 26466 del 9 dicembre 2011 la Suprema Corte si pronuncia nuovamente in tema di compensazione delle spese di lite. Obbligo di motivazione. 12/12/2011
Il Giudice non può derogare i minimi tariffari La Corte di cassazione con ordinanza n 7293/2011 ha stabilito che l'eliminazione dei minimi tariffari opera tra cliente e professionista, ma non anche in sede di liquidazione da parte del giudice in ossequio al principio della soccombenza 10/10/2011
Legittimazione passiva del condomino L'azione giudiziale per il recupero delle quote condominiali deve essere proposta nei confronti del reale proprietario dell'unità immobiliare 22/09/2011
Approvato il D.Lgs. sulla semplificazione dei riti Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri la legge sulla semplificazione dei riti processuali. 01/09/2011
Consultazioni Cliente nell'atto di precetto. La Corte di Cassazione si esprime in modo favorevole all'inserimento delle voci Consultazioni e Corrispondenza Cliente nell'atto di Precetto. 29/08/2011