Modifiche al CAD. Deposito telematico sempre, portale per il deposito nella volontaria giurisdizione e modifiche alle disposizioni di attuazione del codice civile e di procedura civile. Decreto Legge n. 13/2023
Il giudice del merito deve rivolgere domande a chiarimento durante l’ascolto del testimone non potendo in seguito censurare il teste per lacunosa testimonianza. Cassazione Ordinanza n. 32456/2022
Una conferma del nuovo indirizzo giurisprudenziale. Le opposizioni nelle esecuzioni presso terzi interessano sempre il terzo il quale è da considerarsi litisconsorte necessario ex art. 102 c.p.c. Cassazione civile Sentenza n. 31850/2022
Conferme sulla esecuzione dell’ordinanza interdittale di tutela possessoria ottenuta a conclusione della fase sommaria. Competenza, modalità di esecuzione. Cassazione Sentenza n. 27392/2022
Azione diretta ex art. 141 cod. ass. del terzo trasportato (o stretti congiunti) nel caso di sinistro con unico veicolo. Cassazione SS.UU. Civili Sentenza n. 35318/2022
La reciproca soccombenza non si applica con domanda unica accolta parzialmente. Quando è giustificata la compensazione totale o parziale. Cassazione SS.UU. Civili, Sentenza n. 32061/2022
Pubblicato in G.U. Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 di riforma del processo civile, esecuzione forzata, processo minorile, mediazione e negoziazione assistita.
La incapacità a testimoniare ex art. 246 c.p.c. del conducente o terzo trasportato. Portatori di interesse o di mero fatto. Il socio e l’amministratore di società, l’amministratore di condominio e i condomini. Cass. 13501/2022
Il decreto ingiuntivo ottenuto dal creditore del condominio va notificato al singolo condomino per procedere alla esecuzione forzata nei suoi confronti. Conferma della Cassazione con Ordinanza n. 20590/2022
La morte della parte, un coniuge, nel giudizio di divorzio, non comporta la improseguibilità del processo. Il processo può proseguire nei confronti degli eredi. Cassazione SS.UU. Civili Sentenza n. 20494/2022