Il Tribunale di Firenze contro l'obbligo vaccinale. Accolto il ricorso d'urgenza della psicologa sospesa dal lavoro. Obbligo contrario alla costituzione e ai trattati internazionali. Tribunale Firenze 6 luglio 2022, il testo integrale
Troppo elevato il costo della sostituzione della pena detentiva con sanzione pecuniaria. Illegittimità costituzionale per l’art. 53 co. 2 L. 589/81. Corte Costituzionale sentenza n. 28/2022
Sulla validità dell’alcooltest effettuato senza attendere il tempo necessario per farsi assistere da un difensore di fiducia né attendere un lasso di tempo di venti minuti. La Curva di Widmark Cassazione Ordinanza n. 28/2021
Sul potere del giudice di riduzione della sanzione amministrativa e di controllo con corretta applicazione dei criteri di quantificazione. La procedura sanzionatoria del TUB. Cassazione Ordinanza n. 5433/2021
Il testo della sentenza del Giudice di Pace di Frosinone che, per primo, annulla una sanzione amministrativa cominata per mancato rispetto di un DPCM riguardante l'emergenza Covid-19
Autovelox e opposizione alla sanzione amministrativa. Grava sulla P.A. l'onere di provare che l'apparecchiatura sia stata preventivamente sottoposta alla omologazione e alla verifica periodica di funzionamento. Cassazione Ordinanza n. 11869/2020
Gli agenti di polizia municipale possono accertare tutte le violazioni in materia di sanzioni amministrative nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e solo se effettivamente in servizio. Cassazione ordinanza 2748/2019
La Corte di Cassazione, con Ordinanza 13/5/2014, n. 10369, esamina le modalità dell'impugnazione della sentenza che decide sull'opposizione all'ordinanza-ingiunzione.
Corte di Cassazione, sentenza 30 aprile 2014, n. 9556, su spese legali e valore della domanda, in particolare in materia di violazione a codice della strada.
Rilevante sentenza del GdP di Pozzuoli in merito agli effetti della cessione in concessione del tratto autostradale sulle autorizzazioni agli autovelox. Sentenza del 20 febbraio 2013