
Indice Notizie per - categoria: Tutela Gestione Patrimonio


Il portale web per presentare le domande di rimborso al Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR)
Istituito il portale web per presentare le domande di rimborso al Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR) per azionisti e obbligazionisti delle Banche popolari e Casse di risparmio fallite

Il Fondo per il rimborso dei risparmiatori delle Banche Popolari fallite. Decreto 10 maggio 2019
In G.U. il Decreto Ministeriale 10/05/2019 che determina le modalità di accesso per ottenere il rimborso (parziale) dei soldi persi con i crack delle Banche Popolari e Casse di Risparmio.

Vendita di immobile in comunione dei coniugi nella separazione o divorzio e beneficio prima casa
Se, in sede di separazione o divorzio dei coniugi, la vendita a terzi, prima dei 5 anni dall’acquisto, dell’immobile in comunione porti alla perdita del beneficio prima casa. Cassazione Ordinanza n. 7966/2019

La Cassazione cerca di far chiarezza sulla tassazione del trust
La Cassazione cerca di far chiarezza sulla tassazione del trust (commento a Corte di Cassazione Ordinanza n. 734 del 15.01.2019)

Il momento impositivo del “Trust”. Un passo in avanti della Cassazione.
Il momento impositivo del trust. La Cassazione (Sentenza n° 975 17/01/2018) riconosce che il trasferimento dei beni al trustee avviene a titolo gratuito ed il disponente non intende arricchirlo ma solo fargli gestire il patrimonio

La donazione tipica ad esecuzione indiretta non è una donazione indiretta
La donazione tipica ad esecuzione indiretta non è una donazione indiretta e per il requisito della forma necessita dell'atto pubblico. Un caso di trasferimento di strumenti finanziari mediante bancogiro. SS. UU. civili Sent. n. 18725/2017

Sulla donazione diretta e indiretta (di strumenti finanziari) si esprimono le SS.UU.
Sulla donazione di strumenti finanziari mediante operazioni sul conto di deposito titoli. Analisi giurisprudenziale di figure analoghe di donazione diretta e indiretta. Cassazione Sezioni Unite civili Sentenza n. 18725/2017

Il legato con vincolo perpetuo di inalienabilità è nullo
Il vincolo di inalienabilità perpetua di cui all'art. 1379 c.c. applicato al legato testamentario porta alla nullità della dazione. Cassazione civile Sentenza n. 15240/2017
