Al credito del professionista non sollecitato per intervenuto fallimento del debitore non può opporsi eccezione di prescrizione presuntiva maturata dopo l’apertura del fallimento. Cassazione Civile Sentenza n. 16123/2019
Le modalità di notifica, a cura del creditore, del decreto di fissazione dell’udienza prefallimentare, e possibilità di notificare alla residenza del legale rappresentante della società. Cassazione Civile Ordinanza n. 642/2019
Gli effetti nel fallimento della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell'utilizzatore. Il coordinamento con la nuova normativa. Cassazione civile Sentenza n. 8980/2019
Il Curatore Fallimentare che comunica via PEC l'avvenuto fallimento al difensore determina il decorso del termine per la riassunzione del giudizio interrotto automaticamente. Cassazione civile Ordinanza n. 2658/2019
Individuazione delle qualifiche professionali tra il personale di cancelleria competente alla redazione dell’inventario in materia successoria e fallimentare e relative problematiche
Per il privilegio artigiano non è sufficiente l’iscrizione all'albo degli artigiani dovendo ciò concorrere con gli altri presupposti previsti dalla l. n. 443/1985. Corte di Cassazione civile, I Sez., Sentenza n. 18723/2018
Credito privilegiato ex art. 2751-bis n. 2 esteso anche all'IVA e al contributo della Cassa Previdenza esposto nelle fatture degli Avvocati. Una novità della Finanziaria 2018
Partecipazione di una Srl ad una società di persone o di fatto. Recesso socio per mutamento oggetto sociale. Efficacia degli atti eccedenti l'oggetto sociale. Cassazione civile Sentenza n. 1095/2016
In GU la riforma del diritto Fallimentare: via la parola "fallimento". Pochi e selezionati Tribunali saranno competenti. Insomma, cambia tutto. Il testo della Legge 155 del 19/10/2017