
Indice Notizie per - categoria: Previdenza


Iscrizione alla gestione separata INPS del professionista per lavoro occasionale
Il professionista deve iscriversi alla gestione separata INPS per redditi non previsti dalla propria cassa professionale, anche se occasionali. Cassazione civile Sentenza n. 32167/2018

Obbligo di iscrizione alla Cassa Forense per avvocato comunitario iscritto anche all'Albo in Italia
Previdenza: l'avvocato straniero iscritto anche all'Albo degli Avvocati in Italia deposita le dichiarazioni alla Cassa Forense e paga i contributi come ogni altro iscritto. Cassazione civile Sentenza n° 6776/2018

L’avvocato per avere la pensione di anzianità deve cancellarsi dall’albo.
E' rimasto immutato l'art. 3 L. 20/09/1980, n. 576 che prevede la cancellazione dall'albo degli avvocati quale requisito per l'accesso alla pensione di anzianità a carico della Cassa forense. Cassazione Sentenza n. 29780/2017

Pensione professionisti: il prelievo statale è illegittimo secondo la Corte Costituzionale
Dichiarato incostituzionale il prelievo statale imposto alle casse dei professionisti perché non tutela gli iscritti. Corte Costituzionale, Sentenza 7/2017 dell'11/01/2017

Il dies a quo del termine di prescrizione per l'azione di regresso INAIL: le SS.UU.
Le Sezioni Unite, Sentenza n. 5160/15, a soluzione di contrasto giurisprudenziale si esprimono in ordine al dies a quo del termine di prescrizione per l'azione INAIL di regresso

Pagamento dei contributi minimi per l'anno 2015 per gli avvocati
Cassa Forense e indicazioni per il pagamento dei contributi minimi per l'anno 2015

L'INPS deve risarcire se comunica dati errati
La Corte di Cassazione (sentenza 21454/2013) sulla responsabilità dell'INPS per informazioni contributive errate

Cassa Forense e obbligo restitutorio
Per la Cassa Forense l'obbligo restitutorio nasce solo a seguito di espressa richiesta dell'avvocato cancellato dall'ente contributivo
