Imposte sui redditi: costituisce reddito tassabile anche il canone di locazione non percepito per gli immobili ad uso non residenziale fino alla convalida dello sfratto. Cassazione civile Ordinanza n. 19240/2016
Il conduttore, terzo pignorato, non può essere costretto a proseguire, contro la sua volontà, il rapporto di locazione da cui ha diritto di sciogliersi secondo le regole ordinarie. Cassazione, 17/10/2016 n. 20952
Locazione. Negozio sito in un centro commerciale o altro impianto complemetare e diritto all’indennità di avviamento, ex art. 35 L. 392/1978. Cassazione Sentenza n 18748/16
L'indennità di avviamento commerciale spetta a chi, al momento della scadenza locativa, sia nel concreto ed effettivo godimento del bene come conduttore. Cassazione Ord. 18346/16
Rito locatizio: la forma dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo è stettamente legata al rito utilizzato nella procedura monitoria. Cassazione Sent. n. 10143/16
Comodato dei genitori a favore del figlio sposato: in caso di separazione l’immobile spetta al coniuge collocatario della prole. Tribunale di Palermo, Sentenza 5/04/2016 n. 1972
Contratti della Pubblica Amministrazione, e requisito della forma scritta, quando conclusi mediante scambio di proposta e accettazione. Cassazione Sent. n.12540/16
Non si può risolvere il contratto di locazione per tacito consenso. Serve la forma scritta per risolvere un contratto che richiede "ad substantiam" la forma scritta. Cassazione Sentenza n. 7638/16
Il patto nullo di maggiorazione del canone non è sanato dalla registrazione tardiva dello stesso, giacché essa rappresenta un fatto extra-negoziale, inidoneo ad influire sulla validità civilistica. Cassazione n. 7634/16