Provvedimento cautelare del Tribunale Firenze, Ordinanza 27/03/2023, di riammissione al lavoro di medico senza terza dose. Critica a Corte Costituzionale
La “rete di giudici e procuratori critici” (KriStA) in Germania ha preso una forte posizione contro il disegno di legge per l’obbligo vaccinale covid-19. Il testo della lettera aperta inviata ai parlamentari
Pubblicata Legge Costituzionale n. 1 del 11 febbraio 2022 cha apporta modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, introducendo il principio costituzionale di tutela dell'ambiente, della biodiversità, della salute
Nella legge delega di riforma del processo civile può rinvenirsi un difetto di legittimità costituzionale circa la rappresentanza dell'amministratore: i condomini costretti alla mediazione. Un commento dell'Avv. A. Moscatelli
“non avrò nulla e sarò felice”. I piani del Grande Reset per la proprietà privata in relazione ai dettami dell'art. 42 della Costituzione italiana. Breve riflessione
Illegittimi i DPCM che limitano la libertà di movimento: non è rinvenibile alcuna fonte che attribuisca al Consiglio dei Ministri il potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario. Trib. Pisa Sentenza n. 419/2021
Severe critiche di un Tribunale tedesco alle normative anticovid. Secondo la Corte di Weimar il divieto di contatto è incostituzionale e misure severe sono legittime solo se giustificate da una reale emergenza materiale e non in via ipotetica
Il testo della legge costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari, approvato senza il quorum dei due terzi e quindi da sottoporre a referendum se richiesto come previsto dalla Costituzione italiana