
Indice Notizie per - categoria: Danno e Risarcimento


Infortunio all’alunno per attività sportiva svolta all’interno della scuola
L’attività sportiva anche se svolta all’interno di struttura scolastica non perde il carattere di rischio connaturato alla tipologia di sport. Onere della prova per l’infortunio all’alunno. Cassazione Ord. n. 9983/2019

La quantificazione equitativa del danno non è una scelta discrezionale se provata la sua difficoltà
Provato il danno e la difficoltà della sua quantificazione il giudicante non può esimersi dal quantificare il risarcimento del danno in modo equitativo ai sensi degli artt. 1226 e 2056 c.c. Cassazione civile Sentenza n. 6329/2019

Responsabilità della struttura ospedaliera: la prova del nesso causale compete al creditore
L'art. 1218 c.c. solleva il creditore dall'onere di provare la colpa del debitore, non anche dall'onere di provare il nesso causale tra condotta del debitore e danno. Cassazione sentenza 6593/2019

Omessa custodia di edifici di culto: responsabile il proprietario del bene e non l'ente territoriale
La responsabilità da omessa custodia di un bene destinato all'attività di culto grava sul proprietario del bene e non sull'ente territoriale. Cassazione ordinanza 5841/2019

Il docente non è sempre responsabile dei danni cagionati da terzi esterni alla scuola
È necessario un esame controfattuale al fine di individuare il comportamento dell’insegnante idoneo a prevedere ed evitare il danno cagionato da un soggetto esterno alla scuola. Cassazione sentenza 4719/2019

La Cassazione interviene sull’annosa questione dell’accertamento strumentale della micropermanente
Dichiarato risarcibile il danno biologico da micropermanente anche se i postumi non siano "visibili", ovvero non siano suscettibili di accertamenti "strumentali". Cassazione Civile Ordinanza n. 5820/2019

Le Responsabilità del Direttore dei Lavori: alcuni casi
Il Direttore dei Lavori è responsabile di ogni danno causato a terzi e non solamente relativo ad incolumità personale dei passanti. La gestione dei rifiuti del cantiere.

Danno non patrimoniale: l'errore nell'uso delle tabelle costituisce errore di diritto
L'uso di una diversa tabella nel calcolo del danno biologico complessivo "falsa" il risultato finale e, involgendo l'individuazione di parametri di conteggio, costituisce errore di diritto. Cassazione Ordinanza 1553/2019
