Sulla natura (bene in custodia) e legittimazione passiva dell’azione di risarcimento danni causati in un incidente stradale con un animale selvatico. Cassazione Civile Sentenza n. 12113/2020
Prodotto difettoso, richiesta di sostituzione ai sensi del codice del consumo e risarcimento del danno. I rapporti fra codice civile e del consumo. Cassazione civile Sentenza n. 1082/2020
Un acuto approfondimento del rapporto fra giudizio penale con assoluzione e richiesta di risarcimento danni in sede civile con particolare riguardo alla responsabilità medica. Cassazione Civile Sentenza n. 22520/2019
Il danno biologico di natura permanente deve essere determinato soltanto dalla cessazione di quello temporaneo. Cassazione Civile Sez. III, Ordinanza n. 28614/2019
Valutazione della ingiusta-inumana detenzione e riparto dell’onere della prova. Prescrizione e decadenza del diritto all'indennizzo. Cassazione Civile Ordinanza n. 8770/2019
Danno da paura di morire. La Cassazione precisa terminologia e limiti del risarcimento jure proprio ed hereditatis del risarcimento danno caso morte. Una definizione di danno psicologico. Cassazione Civile Ordinanza n. 18056/2019
Aggiornati gli importi per il risarcimento del danno biologico da micropermanente in modifica dell'art. 139 del Codice Ass. Private a valere dall'aprile 2019. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22/07/2019
In tema di personalizzazione del danno non patrimoniale, spetta al danneggiato provare le specifiche e peculiari circostanze che differenziano il danno e giustificano una liquidazione superiore. Cassazione ordinanza 15084/2019
La Cassazione ammette la possibilità per il marito tradito di formulare efficacemente una richiesta di risarcimento danni all’amante della moglie. Cassazione civile Ordinanza n. 6598/2019
Il reato del dipendente pubblico espone lo Stato al risarcimento del danno subito dal terzo anche quando abbia agito per fini esclusivamente personali. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 13246/2019