Infortunio sul lavoro: responsabilità esclusiva del lavoratore se pone in essere un contegno abnorme ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute. Cassazione civile Sentenza n. 798/2017
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: il giudice può verificare l'effettività della riorganizzazione addotta dal datore di lavoro, senza entrare nelle scelte imprenditoriali. Cassazione Sentenza n. 24806/2016
Licenziamento per giusta causa e rilevanza di precedenti fatti significativi sotto il profilo disciplinare seppur non contestati.Cassazione civile Sentenza n. 22322/2016
Per il trasferimento d'azienda ai sensi dell'art. 2112 c.c. è necessaria la cessione di un settore distinto idoneo a svolgere l'attività in modo autonomo. Cassazione Sentenza n. 1316/2017
Ai fini del calcolo del periodo di comporto si deve tener conto anche dei giorni non lavorativi compresi nel periodo di assenza del lavoratore. Cassazione Sentenza n. 24027/2016
La ASSE.CO. può essere utilizzata anche da pubblici ad ogni fine ritenuto coerente con le finalità perseguite dal presente protocollo: la regolarità dei comportamenti del datore di lavoro
Costituisce concorrenza sleale mediante storno di dipendenti svuotare l'organizzazione concorrente della gran parte delle conoscenze commerciali o produttive. Cassazione civile Sentenza n. 94/2017
Il concetto di trasferimento d’azienda e trasferimento del rapporto di lavoro ex 2112 c.c. nel caso di mera successione fra imprenditori in un appalto di servizi. Corte Cassazione n. 24972/16
Solo il vizio occulto del macchinario e la condotta“eccentrica” esimono il datore di lavoro da responsabilità da infortunio sul lavoro. Cassazione Penale Sentenza n. 44327 del 19/10/2016