
Indice Notizie per - categoria: Diritto del Lavoro


Dimissioni del lavoratore annullabili se viziate da un notevole turbamento psichico
Possono essere annullate le dimissioni del lavoratore per incapacità di intendere e di volere dovuta a forte stress e turbamento psichico? Cass. Sent. 30126/2018

Responsabilità solidale del committente per retribuzioni non pagate al lavoratore dall'appaltatore
Responsabilità in solido del committente per le retribuzioni non pagate al lavoratore subordinato dell'appaltatore. Il DURC. Cassazione civile Sentenza n. 444/2019

I criteri di scelta del lavoratore da licenziare in caso di riduzione del personale
La riduzione del personale può concretare giustificato motivo oggettivo di licenziamento individuale, provata l’impossibilità di utilizzare aliunde il lavoratore. Cassazione Sentenza 331652/2018

Controllo del lavoratore attraverso agenzia investigativa: solo in caso di illeciti
Sulla validità delle relazioni investigative svolte sull'attività del lavoratore e collaboratore redatte su incarico del datore di lavoro. Cassazione Sezione lavoro Ordinanza n. 15094/2018

Sgravi contributivi per l'assunzione delle donne vittime di violenza di genere
Sgravi contributivi per l'assunzione delle donne vittime di violenza di genere. In G.U. il Decreto 11/05/2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Controllo a distanza del PC del dipendente che lo usa per giocare in orario di lavoro
Legittimo il licenziamento del dipendente sorpreso a giocare con il computer aziendale. Parametri di legittimità del controllo a distanza del lavoratore. Cassazione Ordinanza n. 13266/2018

Il licenziamento irrogato durante la malattia e mancato rispetto del periodo di comporto
Sulle conseguenze del licenziamento irrogato durante la malattia del lavoratore prima della scadenza del periodo di comporto si è espressa la Corte di Cassazione a Sezioni Unite civili con Sentenza n. 12568/2018

Videoriprese nel luogo di lavoro utilizzabili per accertare gli illeciti
Le videoriprese dirette del lavoratore nel luogo di lavoro sono lecite e sono utilizzabili nel processo penale al fine di accertare gli illeciti. Limiti e condizioni. Corte di Cassazione penale Sentenza n. 4367/2018
