Legittimo il licenziamento del dipendente sorpreso a giocare con il computer aziendale. Parametri di legittimità del controllo a distanza del lavoratore. Cassazione Ordinanza n. 13266/2018
Sulle conseguenze del licenziamento irrogato durante la malattia del lavoratore prima della scadenza del periodo di comporto si è espressa la Corte di Cassazione a Sezioni Unite civili con Sentenza n. 12568/2018
Le videoriprese dirette del lavoratore nel luogo di lavoro sono lecite e sono utilizzabili nel processo penale al fine di accertare gli illeciti. Limiti e condizioni. Corte di Cassazione penale Sentenza n. 4367/2018
In presenza di mobbing "attenuato" perché carente dell'elemento persecutorio vi è spazio per valutare eventuali diverse responsabilità del datore di lavoro. Cassazione Sezione lavoro, Ordinanza n° 3871/2018
Privacy: il referto medico trasmesso al datore di lavoro non deve indicare la diagnosi in quanto contenente dato sensibile. Cassazione civile Ordinanza 31/01/2018 n. 2367
È legge la tutela del lavoratore che segnala reati o irregolarità (c.d. “whistleblowing”). Legge 30 novembre 2017 n. 179 pubblicata in G.U. n. 291 del 14/12/2017
L’onere di vigilare sulla sicurezza del lavoratore e sull'osservanza delle norme antinfortunistiche grava su tutte le ditte interessate all’esecuzione dei lavori. Cassazione penale Sentenza n. 48951/2017
Infortunio sul lavoro: responsabilità esclusiva del lavoratore se pone in essere un contegno abnorme ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute. Cassazione civile Sentenza n. 798/2017
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: il giudice può verificare l'effettività della riorganizzazione addotta dal datore di lavoro, senza entrare nelle scelte imprenditoriali. Cassazione Sentenza n. 24806/2016