La incapacità a testimoniare ex art. 246 c.p.c. del conducente o terzo trasportato. Portatori di interesse o di mero fatto. Il socio e l’amministratore di società, l’amministratore di condominio e i condomini. Cass. 13501/2022
Il nuovo decreto Covid-19 (28 ottobre 2020) introduce novità per i collegamenti a distanza, il deposito atti, la tenuta delle udienze. Il testo degli articoli riguardanti la giustizia
La notifica in proprio effettuata via PEC quando la casella di posta del destinatario risulti piena. Proposte di soluzione della Corte di Cassazione, Ordinanza n. 2755/2020
Il perfezionamento della notifica degli atti giudiziari ex art. 140 c.p.c. nel caso di irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia da parte del destinatario. Cassazione Civile Sentenza n. 6089/2020
Proroga della sospensione, fino all’11 maggio 2020, dei termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare. Il testo
Quale sia la giurisdizione per la domanda di rimessione in pristino e risarcimento danni causati ad un privato da opera pubblica. Cassazione SS.UU. Civili, Ordinanza n. 30009/2019
Sulla possibilità per l’Agenzia delle entrate di avvalersi di avvocati del libero foro per la difesa si pronunciano le SS.UU. Modalità e limiti. Cassazione a SS.UU. civili, Sentenza n. 30008/2019
La Corte Costituzionale sul perfezionamento alle ore 7 del giorno successivo in caso di notifica PEC inviata dopo le ore 21. Illegittimità. Corte Cost. Sentenza 75/2019
La scissione soggettiva dei termini della notificazione, ai fini dell'impugnazione, e l'effetto bilaterale sincronico della notifica della sentenza. Cassazione SS.UU. civili, Sentenza n. 6278/2019