Settori di specializzazione dei Consulenti Tecnici d’Ufficio. Requisiti di iscrizione, formazione

Modalità di iscrizione all’albo dei CTU, obblighi di formazione e specializzazioni delle singole categorie. Elenco nazionale. Decreto ministero della giustizia n. 109/2023

Tempo di lettura: 1 minuto
Settori di specializzazione dei Consulenti Tecnici d’Ufficio. Requisiti di iscrizione, formazione

Il Ministero della Giustizia con Decreto n. 109 del 4 agosto 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11/08/2023) ha finalmente ampliato l’elenco delle specializzazioni dei CTU che nella originaria previsione, delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, identificava in soli 7 diversi rami, all’art. 13.

L’attuale progresso della scienza ha moltiplicato a dismisura la specificità delle materie oggetto di studio ed era quanto mai necessario tenere il passo anche nella nomina dell’ausiliario del giudice.

Il titolo del su indicato Decreto ministeriale è: “Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonché la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, e richiamato dagli articoli 15 e 16 delle stesse disposizioni per l'attuazione, come novellati, dallo stesso articolo 4, comma 2, lettera b) nn. 1 e 3, lettera c), nn. 1 e 2”.

Si evince, quindi, che la normativa introduce non solo le specializzazioni ma anche norme per l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale.

Si tratta di norme attese al fine di dare applicazione alle novità introdotte dalla Riforma Cartabia (le modifiche alle disp.att.c.p.c. in materia si trovano in questa pagina: “Normativa Albo dei CTU”).

Il decreto 109/2023 (che si trova in questa pagina: Regolamento di individuazione categorie dell'albo dei CTU e dei settori di specializzazione. DM 109-2023) determina i requisiti necessari per l’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici, nonché la forma e presentazione della domanda di iscrizione e l’obbligo di formazione.

L’elenco nazionale dei CTU sarà gestito in modalità telematica e conterrà i dati indicati nell’art. 8.

La parte più rilevante, tuttavia, riguarda i settori di specializzazione, indicati negli allegati A e B del Regolamento. Si tratta di centinaia di materie e, tanto per fare un esempio, nella categoria “aeronautica” ci sono 10 specializzazioni. Nella materia “edilizia”, ben più presente nei nostri tribunali, sono indicate 47 specializzazioni.

Il nuovo Regolamento è già in vigore dal 26/08/2023.


 


 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati