L’interruzione della prescrizione è atto recettizio, va conosciuto dal destinatario. Il caso della raccomandata tornata per compiuta giacenza. Serve l’avviso di ricevimento? Cassazione Ordinanza n. 34212/2021
La notifica del decreto ingiuntivo via PEC senza allegazione della procura alle liti deve ritenersi valida, nulla o inesistente? Cassazione Civile Ordinanza n. 27154/2021
La nullità della comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria in mancanza della notifica dell'atto presupposto. Cassazione civile Ordinanza n. 13314/2021
Le notificazioni e comunicazioni degli atti giudiziari in materia civile sono valide indistintamente se l’indirizzo è estratto dal registro INI-PEC o dal Re.G.Ind.E. Notifica all'Avvocatura dello Stato. Cassazione Sentenza n. 2460/2021
Prova perfezionamento notifica postale di atto impositivo o processuale per irreperibilità relativa. Sufficiente la prova della spedizione della raccomandata informativa o necessario l'avviso di ricevimento del CAD? SS.UU. Sentenza 10012/2021
Quali le conseguenze dell’elezione di domicilio nell’atto di precetto in un comune non rientrante nel circondario del tribunale competente per l’esecuzione. Cassazione Ordinanza n. 8024/2021
Esecuzione forzata iniziata sulla base di un decreto ingiuntivo con notifica irregolare o inesistente: opposizione all'esecuzione oppure opposizione tardiva al decreto? Cassazione Ordinanza n. 9050/2020
La notifica in proprio effettuata via PEC quando la casella di posta del destinatario risulti piena. Proposte di soluzione della Corte di Cassazione, Ordinanza n. 2755/2020
Il perfezionamento della notifica degli atti giudiziari ex art. 140 c.p.c. nel caso di irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia da parte del destinatario. Cassazione Civile Sentenza n. 6089/2020