
Le Notizie di ProfessioneGiustizia.it


Irreperibilità del destinatario: notifica perfezionata con produzione della raccomandata informativa
Prova perfezionamento notifica postale di atto impositivo o processuale per irreperibilità relativa. Sufficiente la prova della spedizione della raccomandata informativa o necessario l'avviso di ricevimento del CAD? SS.UU. Sentenza 10012/2021

Applicare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, come e quando si paga
Come e quando si effettua il pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Il calcolo automatico e le regole dell'Elenco B formato dall'Agenzia delle Entrate.

Nessun risarcimento al paziente se non dimostra la causa del danno
In ambito di responsabilità professionale medica, spetta al danneggiato provare il nesso di causalità materiale tra aggravamento e condotta. Cassazione Ordinanza n. 27612/2020

Risarcimento del danno e prescrizione civile per fatti costituenti reato ex art. 2947 c.c. comma 3
Sui termini di prescrizione dell’azione civile per fatti costituenti reato ai sensi dell'art. 2947 c.c. La sentenza di patteggiamento, la costituzione di parte civile. Il dies a quo, l'interruzione. Cassazione civile Ordinanza n. 2694/2021
-
Acquisto di merce confezionata per la rivendita a terzi e onere di verifica dei vizi
Vendita a catena. Merce confezionata e obbligo di verifica dei vizi da parte del rivenditore. Termine di decadenza della denuncia nel caso di consegna allo spedizioniere. Cassazione Ordinanza n. 1616/2021
-
Quando si concretizza l’aggravante per minorata difesa nelle vendite truffa di prodotti online
La vendita on-line pone la parte in stato di minorata difesa dovendo fare particolare affidamento sul corretto atteggiamento dell’altra parte. Quando si integra l’aggravante ex art. 61 n 5 cp. Cassazione penale Sentenza n. 1085/2021
-
Vi è l'obbligo per i verbalizzanti di attendere il difensore prima di effettuare l’alcooltest?
Sulla validità dell’alcooltest effettuato senza attendere il tempo necessario per farsi assistere da un difensore di fiducia né attendere un lasso di tempo di venti minuti. La Curva di Widmark Cassazione Ordinanza n. 28/2021
-
Precetto ed elezione di domicilio in comune non rientrante nel circondario del giudice competente
Quali le conseguenze dell’elezione di domicilio nell’atto di precetto in un comune non rientrante nel circondario del tribunale competente per l’esecuzione. Cassazione Ordinanza n. 8024/2021
-
Modifiche alla disciplina del consenso alla vaccinazione anti Covid-19 per gli incapaci
Il consenso al vaccino anti Covid-19 per le persone incapaci, ricoverate o meno, è regolato dall’art. 1-quinques della Legge 6/2021, ora modificato con D.L. n. 44 del 01/04/2021
-
Quando comincia a decorre il termine lungo dell’impugnazione per nullità del lodo arbitrale?
Da quando decorre il termine per impugnare il lodo arbitrale visto che non si distinguono i momenti della deliberazione, della pubblicazione e della comunicazione, come per i provvedimenti giurisdizionali? Le SS.UU. Sentenza n. 8776/2021
-
Il patrocinio a spese dello Stato è compatibile con la richiesta di distrazione delle spese?
Le SS.UU. si pronunciano sulla possibile convivenza nello stesso processo della richiesta di distrazione delle spese da parte del difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 8561/2021
-
Circolare su smarrimento del contrassegno originale del contributo unificato
Conseguenze dello smarrimento del contrassegno originale del contributo unificato. Circolare ministeriale
-
Niente vaccino niente stipendio? Nota al provvedimento del Tribunale di Belluno
L’ordinanza di rigetto ex art. 700 del Tribunale di Belluno sulle ferie forzate degli infermieri e OS che hanno rifiutato il vaccino anti-covid pone più domande che soluzioni
-
La cancellazione della società comporta la rinuncia implicita dei crediti non liquidi?
Sul fenomeno successorio conseguente allo scioglimento della società e sorte delle mere pretese, debiti non certi liquidi ed esigibili. Cassazione Ordinanza n. 3136/2021