La modifica delle condizioni economiche fra i coniugi in sede di separazione o divorzio può portare alla restituzione del mantenimento ottenuto? Sezioni Unite Cassazione Sentenza n. 32914/2022
Legittimazione passiva per il pagamento delle spese condominiali quando la casa familiare assegnata al coniuge è in un condominio. Oneri accessori. Cassazione Ordinanza n. 16613/2022
Indagini di polizia tributaria nel giudizio di separazione alla ricerca del tenore di vita della famiglia durante la convivenza dei coniugi. Quando è attivata. Cassazione Civile Ordinanza n. 22616/2022
Perdita dei benefici prima casa nella cessione della quota di comproprietà al convivente di fatto. Le deroghe del regime matrimoniale non si applicano alle convivenze. Cassazione Sentenza n. 20956/2022
La morte della parte, un coniuge, nel giudizio di divorzio, non comporta la improseguibilità del processo. Il processo può proseguire nei confronti degli eredi. Cassazione SS.UU. Civili Sentenza n. 20494/2022
Una Circolare del Ministero degli Interni chiarisce alcuni dubbi in ordine alla scelta del cognome per i figli da parte dei genitori dopo la sentenza Corte Cost. 131/2022. E in caso di disaccordo?
Sul valore da imputare in sede di divisione della casa familiare in comproprietà fra i coniugi e assegnata ad uno dei due si pronunciano le SS.UU. civili con Sentenza n. 18641/2022
Una Circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce se l’esenzione dalla tassazione per gli atti di separazione e divorzio si applichi anche al nuovo mutuo da accendere al fine di dare esecuzione agli accordi di separazione e divorzio
Dichiarato adottabile dal nuovo convivente il minore nonostante mantenga un buon rapporto con il genitore biologico fuoriuscito dal nucleo familiare. Cassazione Sentenza n. 10989/2022
Sulla ammissibilità del reclamo dei provvedimenti del Tribunale per i minorenni definiti "provvisori ed urgenti" limitativi della potestà genitoriale e successiva impugnazione in cassazione. Cassazione Ordinanza n. 82/2022