
Indice Notizie per - categoria: Diritto Famiglia


Quando l’amante rischia di pagare un risarcimento danni al coniuge tradito
La Cassazione ammette la possibilità per il marito tradito di formulare efficacemente una richiesta di risarcimento danni all’amante della moglie. Cassazione civile Ordinanza n. 6598/2019

Fecondazione omologa post mortem e riconoscimento della paternità in Italia
Trascrizione allo Stato Civile della paternità (e diritto al cognome paterno) a seguito di fecondazione omologa post mortem. Cassazione civile Sentenza n. 13000/2019

Sulla sorte della assegnazione della casa familiare preceduta da cessione a terzi
Sul rapporto fra provvedimento di assegnazione della casa familiare al genitore affidatario e anteriore – in costanza di matrimonio - cessione dell’immobile a terzi. Cassazione Sez. III, Ordinanza n. 9990 dep. 10/04/2019

Può essere revocata l'assegnazione della casa familiare se il figlio torna a malapena il weekend
Il ritorno a casa del figlio solamente il fine settimana può far perdere il diritto all'assegnazione alla casa famigliare non trattandosi di stabile convivenza. Cassazione civile Sez. VI, Ordinanza n. 11844/2019

Le SS.UU. su maternità surrogata e trascrizione del provvedimento straniero di riconoscimento
Sulla trascrizione in Italia del provvedimento straniero che riconosce il rapporto di filiazione tra un minore nato ricorrendo alla maternità surrogata ed il genitore d'intenzione italiano. Cassazione a SS.UU. civili, Sentenza n. 12193/2019

Installare uno spy-software nel cellulare del coniuge è reato
Il marito che installa sul cellulare in uso alla moglie uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche, integra il reato di cui all'articolo 617 bis c.p. Cassazione penale Sentenza n. 15071/2019

Vendita di immobile in comunione dei coniugi nella separazione o divorzio e beneficio prima casa
Se, in sede di separazione o divorzio dei coniugi, la vendita a terzi, prima dei 5 anni dall’acquisto, dell’immobile in comunione porti alla perdita del beneficio prima casa. Cassazione Ordinanza n. 7966/2019

Il mancato versamento delle somme al figlio maggiorenne ed abile al lavoro non è reato
Niente reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare per omesso versamento del mantenimento ai figli maggiorenni non inabili al lavoro anche se studenti. Cass. Sent. 1342/2019
