Sulla domanda di restituzione del mantenimento dei figli pagato dopo la cessazione dei presupposti. Indebito oggettivo. Tempistiche. Cassazione civile Ordinanza n. 3659/2020
Diritto ad essere padre. Può essere riconosciuto un risarcimento a favore del padre nel caso in cui la madre nasconda il concepimento. Cassazione civile Sentenza n. 8459/2020
La scriminante per ragioni culturali e religiose nella violenza sessuale o maltrattamenti o violazione degli obblighi di assistenza familiare. Cassazione penale Sentenza n. 8986/2020
Sul potere di autentica delle sottoscrizioni dell’accordo di separazione consensuale in sede di negoziazione assistita contenente il trasferimento di diritti immobiliari. Cassazione Sentenza n. 1202/2020
Non esiste all'interno del rapporto di coppia coniugale o para-coniugale un "diritto all'amplesso", né conseguentemente il potere di esigere o imporre una prestazione sessuale. Cassazione 42118/2019
Nella separazione consensuale i redditi dei coniugi si sommano ai fini dell’ammissione al patrocinio a carico dello Stato? Cassazione Civile Sentenza n. 20385/2019
É legge il c.d. Codice Rosso che modifica il codice penale, di rito, e altre disposizioni relative alla violenza domestica e di genere. Una scheda esplicativa Legge n. 69 del 19/07/2019 (GURI n. 173 del 25/07/2019)
In un caso di non punibilità ex 384 c.p., per favoreggiamento del convivente, si inizia ad allargare alla convivenza l’ambito di applicazione delle norme sulle unioni civili. Cassazione penale Sentenza n. 11476/2019
La Cassazione ammette la possibilità per il marito tradito di formulare efficacemente una richiesta di risarcimento danni all’amante della moglie. Cassazione civile Ordinanza n. 6598/2019