
Indice Notizie per - categoria: Diritto Famiglia


Nel calcolo dell'assegno di divorzio si tiene conto del reddito netto e non di quello lordo
Per il calcolo dell'assegno di divorzio dovrà considerarsi il reddito netto, detratti i costi, anche quelli del mutuo per l’acquisto della nuova abitazione e per il mantenimento dei figli. Cassazione civile Ordinanza n. 651/2019

Diritti e doveri nell'Unione Civile (effetti, cognome, regime patrimoniale)
Diritti e doveri nell'Unione Civile effetti, cognome comune, residenza, regime patrimoniale, fondo patrimoniale, impresa familiare

Anche nella separazione la nuova convivenza stabile comporta la cessazione del mantenimento
Anche nella separazione la convivenza stabile e continuativa, intrapresa con altra persona, comporta la cessazione dell'obbligo di corresponsione dell'assegno di mantenimento. Cassazione civile Sentenza n. 32871/2018

La consegna del danaro al figlio per l’acquisto di un immobile non è donazione dell’immobile
Costituisce donazione indiretta la cointestazione dell’immobile acquistato con danaro donato dal genitore di uno dei due coniugi? Cassazione Ordinanza n. 19537/2018

Modifiche all'indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti nella finanziaria
Apportate alcune modifiche all'indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti nella Legge di Bilancio. Il testo coordinato con la Legge 7 luglio 2016, n. 122

Sorte dell’acquisto immobile cointestato in regime di separazione dei beni e spese di manutenzione
Cosa accade se il marito acquista un immobile a proprie spese ma cointestandolo anche all’altro coniuge? E sulle successive spese di ristrutturazione o finitura sempre anticipate da uno dei coniugi? Cassazione Ordinanza n. 24160/2018

Cambiare la serratura impedendo l'ingresso a chi ne ha diritto costituisce violenza privata
Integra il reato di violenza privata ex art. 610 c.p. impedire l'esercizio dell'altrui diritto di accedere ad una stanza di un'abitazione chiudendola a chiave o cambiandone la serratura. Cassazione penale Sentenza n. 38910/2018

Regole sulla divisione del patrimonio alla conclusione della convivenza more uxorio
La restituzione delle spese effettuate dai conviventi sulla casa comune. Accessione e divisione del danaro alla cessazione della convivenza more uxorio. Cassazione civile Ordinanza n. 14732/2018
