Il Compenso del CTU come si determina

Le norme per la determinazione del compenso al CTU (ausiliari del giudice), onorari a tempo fissi e variabili. Le tabelle per la liquidazione dei compensi al CTU

Tempo di lettura: 5 minuti circa

Le Tabelle dei compensi.

Il D.M. 30.05.2002 in allegato pone le seguenti: "Tabelle contenenti la misura degli onorari fissi e di quelli variabili dei periti e dei consulenti tecnici, per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorità giudiziaria in materia civile e penale, in attuazione dell'art. 2 della legge 8 luglio 1980, n. 319".

Si riporta l'art. 1 per completezza.

Art. 1

Per la percentuale degli onorari si ha riguardo per la perizia al valore del bene o di ogni altra utilità oggetto dell´accertamento determinato sulla base di elementi obiettivi risultanti dagli atti del processo e per la consulenza tecnica al valore della controversia; se non è possibile applicare i criteri predetti gli onorari sono commisurati al tempo ritenuto necessario allo svolgimento dell´incarico e sono determinati in base a vacazioni.

Seguono le tabelle di cui agli articoli successivi:

Per la perizia o la consulenza tecnica in materia amministrativa, contabile e fiscale: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di valutazione di aziende, enti patrimoniali, situazioni aziendali, patrimoni, avviamento, diritti a titolo di risarcimento di danni, diritti aziendali e industriali nonché relativi a beni mobili in genere: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di bilancio e relativo conto dei profili e perdite: Vedi la Tabella
Salvo quanto previsto dalla tabella precedente per la perizia o la consulenza tecnica in materia di inventari, rendiconti e situazioni contabili: onorario da € 145,12 a € 970,42
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di avarie comuni: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di avarie particolari: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica espletata con metodo attuariale in materia di ricostruzione di posizioni retributive o previdenziali, di prestiti, di nude proprietà e usufrutti, di ammortamenti finanziari, di adeguamento al costo della vita e rivalutazione monetaria: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di accertamento di stato di equilibrio tecnico finanziario di gestioni previdenziali e assistenziali: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di analisi tecniche sui bilanci consuntivi o preventivi di enti previdenziali, assicurativi o finanziari: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di opere di pittura, scultura e simili: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di accertamento di retribuzioni o di contributi previdenziali, assicurativi, assistenziali e fiscali e ogni altra questione in materia di rapporto di lavoro: onorario da € 145,12 a € 582,05
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di costruzioni edilizie, impianti industriali, impianti di servizi generali, impianti elettrici, macchine isolate e loro parti, ferrovie, strade e canali, opere idrauliche, acquedotti e fognature, ponti, manufatti isolati e strutture speciali, progetti di bonifica agraria e simili: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di verifica di rispondenza tecnica alle prescrizioni di progetto e/o di contratto, capitolati e norme, di collaudo di lavori e forniture, di misura e contabilità di lavori, di aggiornamento e revisione dei prezzi onorario da un minimo di € 145,12 ad un massimo di € 970,42
Per la perizia o consulenza tecnica in materia di rilievi topografici, planimetrici e altimetrici, compresi le triangolazioni e poligonazione, la misura dei fondi rustici, i rilievi di strade, canali, fabbricati, centri abitati e aree fabbricabili: onorario da un minimo di € 145,12 ad un massimo di € 970,42
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di estimo : Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza in materia di cave e miniere, minerali, sostanze solide, liquide e gassose spetta al perito o al consulente tecnico un onorario a percentuale calcolato per scaglioni sull'importo stimato: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di valutazione, riparazione e trasformazione di aerei, navi e imbarcazioni e in quella di salvataggio e recuperi: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di funzioni contabili amministrative di case e beni rustici, di curatele di aziende agrarie, di equo canone, di fitto di fondi urbani e rustici, di redazione di stima dei danni da incendio e grandine, di tabelle millesimali e riparto di spese condominiali: onorario da un minimo di € 145,12 ad un massimo di € 970,42
Per la consulenza tecnica in materia di infortunistica del traffico e della circolazione: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di esplosivi, di armi, di proiettili, di bossoli, balistica: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia di geomorfologia applicata, idrogeologia, geologia applicata e stabilità dei pendii: onorario da un minimo di € 241,70 ad un massimo di € 4.852,11
Per la perizia in materia medico-legale: Vedi la Tabella
Per la consulenza tecnica avente ad oggetto accertamenti medici, diagnostici, identificazione di agenti patogeni, riguardanti la persona: onorario da € 48,03 a € 290,77
Per la perizia o la consulenza tecnica avente ad oggetto l'esame alcoolimetrico: onorario di € 14,46 a campione
Per la perizia o la consulenza tecnica avente ad oggetto la ricerca del tasso percentuale arbossiemoglobinemico: onorario di € 28,92 a campione
Per la perizia o la consulenza tecnica in materia psichiatrica o criminologica: onorario da € 96,58 a € 387,86
Per la perizia o la consulenza tecnica avente ad oggetto diagnosi su materiale biologico: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica avente ad oggetto accertamenti diagnostici su animali: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica tossicologica su reperti non biologici: Vedi la Tabella
Per la perizia o la consulenza tecnica chimica-tossicologica - ecotossilogica - inquinamento acustico: Vedi la Tabella

 

Le Tabelle sono del 2002. La legge prescrive che debbano essere aggiornate all'aumento del costo della vita, adeguando gli importi con cadenza triennale. L'art. 54 del testo Unico, infatti, prevede che: "La misura degli onorari fissi, variabili e a tempo è adeguata ogni tre anni in relazione alla variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, verificatasi nel triennio precedente, con decreto dirigenziale del Ministero della giustizia, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze".
Abbiamo già visto, ed in ogni caso rinviamo alla lettura della norma, che oltre all'onorario è previsto il rimborso di spese, ad esempio di viaggio, e relativa indennità.

 

In materia di ESTIMO, nelle esecuzioni immobiliari e vendite giudiziarie in genere, si fa presente i criteri di calcolo introdotti con modifica dell'art. 161 terzo comma delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile che dispone:

disp.att.c.p.c. art. 161. Giuramento dell'esperto e dello stimatore.
L'esperto nominato dal giudice a norma dell'articolo 568 ultimo comma del Codice presta giuramento di bene e fedelmente procedere alle operazioni affidategli.
L'ufficiale giudiziario che per la stima delle cose da pignorare si avvale dell'opera di uno stimatore, prima che questi incominci le sue operazioni, deve raccoglierne il giuramento di bene e fedelmente procedere alla stima.
Il compenso dell'esperto o dello stimatore nominato dal giudice o dall'ufficiale giudiziario è calcolato sulla base del prezzo ricavato dalla vendita. Prima della vendita non possono essere liquidati acconti in misura superiore al cinquanta per cento del compenso calcolato sulla base del valore di stima [1].

1 - Comma aggiunto dall’art. 14, comma 1, lett. a-ter), D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132.

Sulla norma vi è una presa di posizione del Tribunale di Vicenza, per il quale vedasi questo articolo: "Compenso del CTU stimatore nella vendita immobiliare: disapplicata la dimidiazione"

Sempre in materia di Estimo, in particolare nelle procedure di esecuzione forzata immobiliare, vedasi anche
- "Sul calcolo del compenso del CTU per l'estimo di una serie di immobili";
- "Compenso al CTU per stima in esecuzione immobiliare: Tabella da applicare e pluralità di incarichi".


Su cortese segnalazione di Francesco Pozzi, consulente tecnico del Tribunale di Varese, si fa presente che il Tribunale di Varese ha predisposto un foglio excel per il calcolo automatico dei compensi del CTU con una completa guida di utilizzo, che si può raggiungere a questo link:

http://www.tribunale.varese.it/index.phtml?Id_VMenu=1233