
Indice Notizie per - argomento: contratto locazione


Diritto di prelazione e riscatto del socio nella cessione agevolata
Diritto di prelazione e riscatto, dell'immobile locato, del socio nel caso della cessione agevolata, Cassazione civile, Sentenza n. 24223/2019

Locazione: la cessione della nuda proprietà fa scattare il diritto di prelazione del conduttore
Non solo la compravendita vera e propria ma anche la cessione della sola nuda proprietà permette il diritto di riscatto del conduttore ai fini della prelazione. Cassazione Civile Ordinanza n. 1254/2019

Cambia il regime della tassazione dei canoni di locazione non pagati
Il Decreto Crescita modifica il regime della tassazione dei redditi da fabbricato per il caso di mancato pagamento dei canoni di locazione

Per legge risolta l’annosa questione del rinnovo tacito del contratto di locazione 3 piu 2
Contratti di locazione 3 piu 2 e rinnovo tacito. Problema risolto con una norma di interpretazione autentica inserita nella Legge n. 58/2019 di conversione del D.L. n. 34/2019

Locazione commerciale: crisi aziendale può costituire grave motivo di recesso
La crisi aziendale può costituire grave motivo di recesso con riferimento alla singola attività svolta nell'immobile locato? Cassazione civile, Sentenza n. 5803/2019

Sulla validità del patto che pone le tasse dell’immobile a carico del conduttore. Le SS.UU.
La clausola che pone a carico del conduttore il carico fiscale (in particolare l’IMU) relativo all’immobile locato deve considerarsi nulla? Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 6882/2019

Utilizzo e ristrutturazione di un immobile in comunione ereditaria da parte del singolo erede
Come vanno recuperate le spese effettuate dal singolo coerede per la ristrutturazione e manutenzione di un immobile in comunione. Cassazione civile Sentenza n. 5135/2019

Effetti del ritardo della registrazione del contratto di locazione
E’ nullo il contratto di locazione registrato in ritardo rispetto all’inizio della locazione o che riporta una data di inizio diversa da quella effettiva? Cassazione Ordinanza n. 32934/2018
