
Indice Notizie per - categoria: Codice Strada - Assicurazioni


Aggiornamento valore 2019 del danno biologico da micropermanente
Aggiornati gli importi per il risarcimento del danno biologico da micropermanente in modifica dell'art. 139 del Codice Ass. Private a valere dall'aprile 2019. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22/07/2019

L’IVASS pubblica un elenco dei siti internet che propongono assicurazioni auto false
L’IVASS solleva la questione delle polizze RCA (assicurazione auto) fasulle, e pubblica un primo elenco di siti internet che l’autorità giudiziaria ha già oscurato

Polizza fideiussoria e fideiussione. Regime della tassazione della richiesta di rimborso
Nella polizza fideiussoria (che non è fideiussione) aliquota proporzionale per la registrazione del decreto ingiuntivo di condanna del garantito a rimborsare al garante quanto versato. Cassazione a SS.UU. civili Sentenza n. 18520/2019

Fondo di Garanzia e legittimazione della assicurazione designata a trattare il sinistro
Sulla legittimazione processuale della Compagnia di Assicurazione designata a trattare il sinistro in caso di intervento del Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Cassazione Civile Sentenza n. 17044/2019

Necessaria la responsabilità del vettore per la richiesta di risarcimento danni del trasportato
Nessuna azione è data al trasportato contro il conducente del veicolo vettore se quest'ultimo non sia almeno corresponsabile del sinistro stradale. Cassazione civile Sentenza n. 4147/2019

La Cassazione interviene sull’annosa questione dell’accertamento strumentale della micropermanente
Dichiarato risarcibile il danno biologico da micropermanente anche se i postumi non siano "visibili", ovvero non siano suscettibili di accertamenti "strumentali". Cassazione Civile Ordinanza n. 5820/2019

Obbligazione del custode: prevedibilità e caso fortuito. Una sintesi
Il fortuito è quel che esorbita dall’attività custodiale, ovvero dall’area del possibile, propria della vigilanza. La prevedibilità si rapporta a quello della conoscibilità, con valutazione ex ante. Cass. Sent. 1725

Tasso alcolemico e analisi senza avviso difensivo: utilizzabili se parte del protocollo terapeutico
Guida in stato di Ebbrezza. Nell'ambito di protocolli terapeutici gli esiti del prelievo ematico possono essere utilizzati, senza l'avviso all'indagato di farsi assistere da un difensore. Cassazione Sentenza 1758/2019
