Il conducente deve garantire l'arresto tempestivo del veicolo evitando collisioni con il veicolo che precede. Esclusa la presunzione di pari colpa ex art. 2054 nel caso di tamponamento. Ma non sempre. Cassazione Ordinanza n. 18708/2021
Codice della Strada. Nessuna disposizione impone, per la validità del verbale che sanziona l’eccesso di velocità, la menzione del certificato di taratura. Cassazione Ordinanza n. 17574/2021
Quando vi è copertura assicurativa per danni causati dal veicolo su strada privata? Novità in applicazione della normativa comunitaria. Cassazione SS.UU. civili, Sentenza n. 21983/2021
Sulla validità dell’alcooltest effettuato senza attendere il tempo necessario per farsi assistere da un difensore di fiducia né attendere un lasso di tempo di venti minuti. La Curva di Widmark Cassazione Ordinanza n. 28/2021
Risarcimento danno professionale e assicurazione. Alcuni principi in una sentenza: valore della confessione fatta al CTU, natura degli interessi sul danno, vessatorietà della clausola claims made. Cassazione Civile Sentenza n. 24468/2020
Le spese sostenute dall’assicurato (per la responsabilità civile) per la difesa in giudizio devono essere poste a carico dell’assicurazione. Cassazione civile Ordinanza n. 24409/2020
Risarcimento danno e assicurazione. Confessione fatta al CTU, natura degli interessi sul danno, vessatorietà della clausola claims made, Cassazione Civile Ordinanza n. 24468/2020
Il regolamento attuattivo del Seggiolino Antiabbandono di minore di età inferiore a 4 anni. Decreto 02/10/2019 n. 122, Regolamento di attuazione dell'articolo 172 del Nuovo codice della strada
Aggiornati gli importi per il risarcimento del danno biologico da micropermanente in modifica dell'art. 139 del Codice Ass. Private a valere dall'aprile 2019. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22/07/2019
L’IVASS solleva la questione delle polizze RCA (assicurazione auto) fasulle, e pubblica un primo elenco di siti internet che l’autorità giudiziaria ha già oscurato