
Indice Notizie per - categoria: Diritto Famiglia


Diritto di visita negato al genitore non affidatario: Italia condannata dalla CEDU
Diritto di visita negato: la Cedu riconosce la violazione dell'art 8 della Convenzione al genitore destituito della potestà genitoriale e ltalia è costretta a risarcire il danno. CEDU 28/04/2016 ricorso 68884/13

Le obbligazioni del preliminare di compravendita non entrano nella comunione dei beni
Il bene immobile acquisito con sentenza ex art. 2932 c.c. (esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto) non entra nel patrimonio del coniuge in comunione legale. Cassazione Sentenza n. 11504/16

Risarcibile il danno al convivente more uxorio per morte del figlio del compagno
Il risarcimento danni da morte si estende a tutti i rapporti di convivenza se dimostrata una relazione affettiva stabile. Cassazione Sentenza n. 8037/16

In G.U. il testo definitivo della Legge 20 maggio 2016, n. 76 sulle Unioni Civili
Pubblicata in G.U. il testo della Legge 20 maggio 2016, n. 76 sulle Unioni Civili

Pignorabile l'intero bene ricompreso nella comunione legale con l'altro coniuge
Nel caso di debito di un coniuge in regime di comunione legale dei beni, il creditore pignora l'intero bene, senza che l'altro coniuge possa escludere la sua quota ideale dal pignoramento. Cassazione Sent. n. 6230/16

Unioni Civili è legge: il testo approvato al Senato in via definitiva
Unioni Civili: il testo del DDL 2081 approvato dal Senato in via definitiva. Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Sindrome Alienazione Parentale:il giudice deve accertare la veridicità dei comportamenti contestati
PAS (sindrome alienazione parentale): quando un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore il giudice ad accertare la veridicità dei suddetti comportamenti, utilizzando i comuni mezzi di prova. Cassazione Sent. n. 6919/16

Sugli oneri di manutenzione della casa familiare assegnata in sede di separazione
Anche per la casa assegnata nella separazione dei coniugi le spese relative alle parti comuni incombono su tutti i comunisti in quanto appartenenti alla comunione. Corte Cassazione Sentenza n. 2195/16
