Illegittimità Costituzionale dell’art. 299 c.c. ove non consente di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore d’età. Corte Costituzionale Sentenza n. 135/2023
Il Tribunale di Firenze contro l'obbligo vaccinale. Accolto il ricorso d'urgenza della psicologa sospesa dal lavoro. Obbligo contrario alla costituzione e ai trattati internazionali. Tribunale Firenze 6 luglio 2022, il testo integrale
Una Circolare del Ministero degli Interni chiarisce alcuni dubbi in ordine alla scelta del cognome per i figli da parte dei genitori dopo la sentenza Corte Cost. 131/2022. E in caso di disaccordo?
Cessazione dell’incarico dell’Amministratore di Sostegno e obbligo del rendiconto finale. Mancata approvazione del G.T. e impugnazione ex art. 386 c.c. Cassazione Ordinanza n. 4029/2022
Introdotto il primo vero obbligo di vaccinazione, con gli ultracinquantenni. Estensioni agli avvocati, CTU, ausiliari. L'accesso al Palazzo di giustizia. D.L. 7 gennaio 2022, n. 1 coordinato con la legge di conversione n. 18/2022
Il green pass è un esperimento sui dati personali vessatorio, distopico e distorsivo. Richiesta di un gruppo di avvocati al Garante Privacy perché intervenga al più presto.
Sulla competenza della Corte d'Appello per il reclamo dei provvedimenti del Giudice Tutelare in materia di Amministrazione di Sostegno. Cassazione SS.UU civili, Sentenza n. 21985/2021
Solo la conoscenza dell'algoritmo produce un consenso consapevole - e quindi valido - al trattamento dei dati personali. Cassazione Sentenza n. 14381/2021
Il consenso al vaccino anti Covid-19 per le persone incapaci, ricoverate o meno, è regolato dall’art. 1-quinques della Legge 6/2021, ora modificato con D.L. n. 44 del 01/04/2021
I filmati privati non necessitano delle procedure di autorizzazione delle intercettazioni e sono utilizzabili come mezzo di prova. Cassazione Penale Sentenza n. 31831/2020